• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [24]
Vita quotidiana [23]
Letteratura [21]
Moda [21]
Alta moda [21]
Industria [21]
Comunicazione [20]
Storia [19]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [19]

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] quantità e a tal ritmo. È il momento di ristabilire l’autorità dell’uomo sulla tecnosfera». Nell’Enciclopedia del Novecento edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana (1979), nel capitolo Conservazione della natura di Edward Max Nicholson (s.v ... Leggi Tutto

spacelab

Vocabolario on line

spacelab 〈spèisläb〉 s. ingl. [comp. di space «spazio» e lab(oratory) «laboratorio»] (pl. spacelabs 〈spèisläb∫〉), usato in ital. al masch. – Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato negli [...] anni ’80 del Novecento da centri di ricerca europei, costituito da più moduli (preposti a diverse funzioni: abitative, per la strumentazione, per la ricerca, ecc.), incorporato e trasportato da una navetta spaziale (space shuttle, v.) che ne effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

space shuttle

Vocabolario on line

space shuttle 〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione [...] statunitense (i primi voli sono stati effettuati nella prima metà degli anni ’80 del Novecento) dotata di alette che le consentono, dopo essere stata lanciata in orbita con l’ausilio di un sistema di razzi vettori, di muoversi in modo autonomo nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] a specchio rotante, e per la scansione meccanica di immagini ai primordî della televisione, negli anni ’30 del Novecento. h. T. magico, denominazione di un apparecchio precursore della macchina da proiezione cinematografica, sinon. di zootropio. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] (ma insieme con riferimento al sign. 1), il nome di lega è stato utilizzato, a partire dagli anni ’80 del Novecento, nella denominazione di partiti e movimenti politici a base regionale, in polemica con lo stato centralista e propugnanti l’autonomia ... Leggi Tutto

crepuscolare

Vocabolario on line

crepuscolare agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] , a suo avviso, della grande giornata lirica italiana «in un mite e lunghissimo crepuscolo») di alcuni poeti italiani del primo Novecento (S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, F. M. Martini, e altri) i quali, più che costituire un vero movimento ... Leggi Tutto

pleureuse

Vocabolario on line

pleureuse 〈plörö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. di pleureur «piangente», con riferimento ai rami penduli del salice]. – Ornamento posto sui cappelli femminili, di moda all’inizio del Novecento, fatto di piume [...] di struzzo annodate e arricciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

macarena

Vocabolario on line

macarena ‹makarèna› s. f., spagn. [dal nome della Vergine della Macarena, madonna venerata in una celebre chiesa di Siviglia]. – Ritmo di origine spagnola, molto veloce e sensuale, accompagnato da canto, [...] diffuso in Europa nell’ultimo decennio del Novecento. ... Leggi Tutto

egomaniacale

Neologismi (2008)

egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] tra le manifestazioni «egomaniacali» il potente e perverso egocentrismo che ha condotto ai più devastanti totalitarismi del Novecento: apre infatti la mostra un funebre candelabro a forma di svastica dell’artista tedesca Katharina Fritsch, a ... Leggi Tutto

quàṡar

Vocabolario on line

quasar quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] quasi stellare»]. – In astronomia, denominazione di una classe di oggetti (scoperti nei primi anni ’60 del Novecento) caratterizzati da un aspetto ottico stellare (accompagnato per lo più da radioemissione, simile a quella delle radiogalassie), con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali