barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] e Colle der Fomento]: «Un legame che abbraccia tutta la nostra storia da quando eravamo ragazzini all'età adulta – sottolinea Grandi Numeri, all'anagrafe Giorgio Cinini, rapper dei Cor Veleno –. La musica è il nostro modo di essere e il fuoco sacro ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] il consumo di carne, cosa mai potrà andare storto?". (Lorenzo Grossi, Giornale.it, 18 maggio 2023, Attualità) • Per dare due numeri plastici di cosa sia il processo di turistificazione della città basta citare due dati. Il primo ce lo dà la rete Set ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] chat, proprio come fanno i colleghi in carne e ossa. (Gabriele Porro, Wired.it, 27 agosto 2019, Security) • Analizzando i numeri e i trend più importanti di YouTube dell’anno scorso, scopriamo che la diffusione dei Vtuber è cresciuta a dismisura: più ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...]
Derivato dall’agg. svizzero con l’aggiunta del suffisso -itudine. Già attestato nella rivista «Filmcritica» nel 1977 (raccolta dei numeri 271-280, due occorrenze alle pp. 331-2, fonte Google Libri). Un’altra attestazione del secolo scorso si trova ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] e processi di auto-correzione si determina una sostanziale dittatura della maggioranza (peraltro non sempre nemmeno tale in numeri assoluti). E il trumputinismo sta trovando emuli soprattutto in quella parte del mondo in cui i processi democratici ...
Leggi Tutto
quarantesimo
quarantèṡimo agg. num. ord. [der. di quaranta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero quaranta (in cifre arabe 40°, in numeri romani [...] XL): è il q. della fila, cominciando da sinistra. Con valore frazionario, la q. parte, o, come s. m., un q. (1/40), ciascuna delle 40 parti uguali in cui è diviso un intero ...
Leggi Tutto
quarantottesimo
quarantottèṡimo agg. num. ord. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero quarantotto (in cifre arabe 48°, in numeri romani XLVIII). [...] Con valore frazionario, la q. parte o, come s. m., un q. (1/48), ciascuna delle quarantotto parti uguali in cui è diviso un intero. In-quarantottesimo (in-48°), formato di carta da stampa usato per volumi ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] , con riferimento a carte e documenti in disordine, con sovrapposizione del sign. di «confusione» collegato con i disordini del 1848, di cui al numero che segue). 2. Come s. m. sing., il q. (o il Q., il ’48), l’anno 1848, con riferimento storico ai ...
Leggi Tutto
LED
‹lèd› (anche led) s. m. – Sigla dell’ingl. Light Emitting Diode «diodo che emette luce», comunem. usata per indicare ciascuno dei dispositivi elettronici (detti anche diodi fotoemittenti) in grado [...] comunem. a LED, che in molti apparecchi e strumenti visualizzano informazioni digitali sotto forma di caratteri luminosi (lettere, numeri, simboli) su un piccolo schermo (display a LED): per es., in alcune macchine fotografiche sono così visualizzati ...
Leggi Tutto
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno [...] mandorle, impastati con olio, tradizionali in alcune regioni durante la quaresima: q. fatti a forma di animali, di lettere, di numeri. b. Maritozzo, impastato con olio e condito con pinoli, zibibbo e miele, tipico e tradizionale a Roma (dov’è detto ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...