palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] in cui l’asta è parzialmente fusa con i pugnali. Ogni anno le corna si rigenerano con un nuovo palco, cosicché dal numero di questi è possibile conoscere l’età dell’animale. 7. Nella locuz. a palchi, per indicare disposizione di una serie di cose ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] e da altri due che ne operano la storcitura fino a che i fili componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle spire di torsione esistenti sul provino si legge direttamente sul contagiri connesso all’apparecchio. 2. In meccanica, strumento ...
Leggi Tutto
torta
tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] di torte alla crema che si spiaccicano sul viso degli attori. 2. In araldica, figura a foggia di tondino, sola o in numero, simile al bisante ma di colore sopra metallo; si hanno talora anche torte di pelliccia, per es. d’ermellino, sopra colore o ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero [...] 1°, 3°, 5°, cioè il lunedì, mercoledì, venerdì; i mesi d., gennaio, marzo, maggio, ecc. Con uso sostantivato (per ellissi di numero): puntare sul d., nella roulette; per i giochi di pari e dispari, v. pari1. 2. non com. Dissimile, diverso: essere d ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] condizioni più adatte per la loro proliferazione, e risultano meglio distribuiti nell’annata i varî lavori. b. In economia, r. del capitale, il numero delle volte in cui si deve rinnovare entro un anno il capitale circolante di un’impresa, ossia il ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] ) e contenente tutte le indicazioni relative al trasporto (destinatario, luogo di destinazione, ecc.) e alle merci trasportate (natura, peso e numero, ecc.). 2. a. ant. L’animale stesso, o il veicolo, con cui si effettua il trasporto, o che si dà ...
Leggi Tutto
oversampling
‹óuvë sèmpliṅ› s. ingl. [comp. di over «oltre, sopra» e sampling «campionatura»], usato in ital. al masch. – In statistica, metodo usato nelle indagini di mercato per costituire un campione [...] di persone appartenenti alle classi ricche superiore a quel che si dovrebbe in base al censimento, e un numero inferiore di persone appartenenti alle classi povere, al fine di ottenere notizie dettagliate sui possibili acquirenti di un articolo ...
Leggi Tutto
pedometro
pedòmetro s. m. [comp. del lat. pes pedis «piede» e di -metro]. – Strumento, utilizzato per es. da escursionisti, che consente la misurazione approssimata della lunghezza di un percorso effettuato [...] da un contatore di passi azionato da una massa pendolare (che effettua una oscillazione ad ogni passo) e da un convertitore del numero dei passi in metri (tarato in base alla lunghezza del passo medio nel percorso dato). È detto anche podometro o ...
Leggi Tutto
contagiri
s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] misurato con un contasecondi. Sono impropriam., ma correntemente, così chiamati anche quei tachimetri che nelle automobili, motociclette, ecc., misurano istantaneamente il numero dei giri dell’albero motore nell’unità di tempo (in genere al minuto). ...
Leggi Tutto
vaiolatura
s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] ingl., pitting, dal v. to pit «butterare») conseguente a un processo corrosivo che si attua a partire da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo metallico, esposto in ambiente corrosivo o posto a ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...