steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] A, B, C, D, e i cui 17 atomi di carbonio vengono numerati come nella figura che segue:
In posizione 13 è presente un metile, biologica è legata alle suddette caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola (da 18 ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] Fogazzaro); uno sc. di barche a vela solcava la superficie del lago. Frequente la locuz. avv. a sciami, in gran numero: la gente si riversava a sciami fuori dalle vetture della metropolitana; vennero stranieri a sciami ad occupare gli uffici pubblici ...
Leggi Tutto
superselezione
superselezióne s. f. [comp. di super- e selezione]. – In fisica, sono dette regole di s. alcune regole di conservazione aventi carattere assoluto, quali la conservazione, in ogni tipo [...] di interazione, del numero barionico e del numero leptonico. ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] 700; con apice in basso a sinistra (′ψ) il numero 700.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini il segno maiuscolo (Ψ) indica il libro 23° dell’Iliade, il segno minuscolo (ψ) il 23° dell’Odissea. ◆ In chimica, ψ è usato talora come ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] territoriali e amministrative dello stato: le t. urbane, in numero di 4; le t. rustiche, da 16 a 31 feroce. b. In usi fig. e scherz., gran numero di figli; gruppo familiare o di parenti molto numeroso: ha promesso di venire a trovarci quest’estate, ...
Leggi Tutto
parisillabo
parisìllabo agg. [comp. di pari1 e sillaba]. – 1. Di sostantivo o aggettivo che, nella flessione, ha ugual numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo, soprattutto con riferimento alla [...] patris; silvester silvestris, ecc.); anche come s. m.: i p. della terza declinazione. 2. Nella metrica, di verso che ha numero di sillabe pari (come, per es., il senario, l’ottonario, il decasillabo). ◆ Nell’uno e nell’altro sign., si contrappone ...
Leggi Tutto
paritetico
paritètico agg. [dal ted. paritätisch, der. di Parität «parità»] (pl. m. -ci). – Che si basa su un principio o risponde a un criterio di parità: rapporto paritetico. In partic., di organo [...] o commissione in cui due o più parti hanno ugual numero di rappresentanti. Con sign. analogo, rappresentanza p. (di due o più parti in seno all’organo o alla commissione). ◆ Avv. pariteticaménte, in modo paritetico, con un rapporto paritetico: la ...
Leggi Tutto
sottoccupazione
sottoccupazióne (o sottooccupazióne) s. f. [comp. di sotto- e occupazione]. – 1. Con riferimento a singoli soggetti, o a una pluralità di soggetti, situazione di chi, per mancanza o scarsezza [...] titolo di studio. 2. Con altro sign., e con riferimento a un determinato sistema economico, l’impiego di un numero di lavoratori inferiore a quello che esso potrebbe assorbire e che sarebbe consentito dalla piena utilizzazione degli altri fattori di ...
Leggi Tutto
underbooking
s. m. inv. Nel settore del trasporto aereo, prenotazione in numero inferiore ai posti che una compagnia mette a disposizione per un volo. ◆ Resiste il fenomeno overbooking («sovraprenotazione») [...] , dalle compagnie low cost. Invece di lasciare a terra i passeggeri in «esubero», si fermano gli aerei quando il numero dei passeggeri è scarso e comunque non garantisce la copertura dei costi di trasporto. A fronte di un risarcimento che prevede ...
Leggi Tutto
sessanta
agg. num. card. e s. m. [lat. pop. *sexàginta per il lat. class. sexagìnta, der. di sex «sei»], invar. – Numero intero formato da sei volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] romani LX): s. metri; s. anni. Come s. m., il numero 60: il dieci nel s. sta sei volte; puntare sul s.; giocare il s.; al plur., i s., i sessant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa sessant’anni; aver superato ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...