iperglobulia
iperglobulìa s. f. [comp. di iper- e globulo]. – In medicina, aumento del normale numero di globuli rossi: i. assoluta (detta anche policitemia), cui corrisponde un reale aumento di tale [...] numero; i. relativa, apparente, dovuta a diminuzione della quota plasmatica del sangue (per es., per disidratazione dell’organismo). ...
Leggi Tutto
theta
thèta 〈tèta〉 (o tèta) s. m. [dal gr. ϑῆτα, lat. theta], invar. – 1. Nome dell’8a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine una dentale [...] greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (ϑ′) indicava il numero 9, con apice in basso a sinistra (′ϑ) il numero 9000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Θ maiuscolo il libro 8° dell’Iliade, con ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, [...] lo stesso che variabilità, con riferimento partic. alla genetica umana. 3. In termodinamica, il numero dei gradi di libertà di un sistema, cioè il numero dei parametri caratteristici del sistema che si possono far variare senza turbarne l’equilibrio. ...
Leggi Tutto
masurio
maṡùrio s. m. [lat. scient. Masurium, dal nome dei laghi Masuri, in Polonia]. – Elemento chimico che alcuni ricercatori credettero di individuare nel 1925 in alcuni minerali, e al quale attribuirono [...] il numero atomico 43 (l’elemento di numero atomico 43, di cui è dubbia l’esistenza in natura, fu poi effettivamente ottenuto nel 1937 bombardando il molibdeno con neutroni, e venne denominato tecneto o tecnezio). ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] , è detta correntemente s. col metodo Montecarlo, o più semplicemente simulazione Montecarlo, poiché è basata su sequenze casuali di numeri, come quelle che escono alla roulette. 3. Con sign. analogo, giochi di s., tipo di giochi da tavola che ...
Leggi Tutto
automorfo
automòrfo agg. [comp. di auto-1 e -morfo]. – In matematica, funzione a., funzione analitica, di un numero qualunque di variabili, che si conserva inalterata quando si esegua sulle variabili [...] una qualunque trasformazione appartenente a un determinato gruppo: per es., le funzioni periodiche, nelle quali il gruppo di trasformazioni risulta essere l’insieme dei multipli interi di un numero T detto «periodo» della funzione. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] ancora salificabili con residui acidi; si denomina aggiungendo al nome la specificazione mono-, bi-, tribasico a seconda del numero degli idrossili presenti (per es., nitrato bibasico di ferro). S. neutro, che non contiene né idrogeni né idrossili ...
Leggi Tutto
parrocchia
parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] di fedeli affidati alle cure pastorali di un sacerdote (il parroco), nominato dal Vescovo diocesano: una p. numerosa (con riguardo al numero dei parrocchiani), vasta (rispetto al territorio), povera o ricca (a seconda dei redditi beneficiarî di cui ...
Leggi Tutto
taglia-ministri
agg. inv. Finalizzato a ridurre il numero dei ministri in carica. ◆ [tit.] È in arrivo l’emendamento taglia-ministri / Sì del governo alla proposta di modifica per dimezzare i dicasteri. [...] La Commissione [Bilancio della Camera dei Deputati] ieri ha dato il via libera all’emendamento taglia-ministri che riduce il numero dei dicasteri a 12 (compresi i sottosegretari, non più di 60 membri) a partire dalla formazione del prossimo esecutivo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] , le n. bibliografiche e le n. tipografiche che, nel catalogo o nelle schede di una biblioteca, indicano il numero di volumi di un’opera, il formato, il numero delle pagine, ecc., e rispettivam. il luogo e la data di edizione, il nome dell’editore ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...