invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] di un’invenzione, con diritti esclusivi per un certo numero d’anni. Con sign. concreto, strumento, macchina, sistema perfezionare un’invenzione. Con accezione più specifica, il primo modello di qualsiasi oggetto che potrà poi essere riprodotto ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] a correre: tra il 2000 e il secondo trimestre dell’anno il numero di imprese (in tutto 324. 889) è cresciuto quasi del 6%. ’industria dell’altomilanese. (Mattino, 23 dicembre 2007, p. 5, Primo Piano).
Composto dall’agg. alto e dal s. m. milanese. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] valore particolare come componente dei nessi gl e gn. Il primo rappresenta, solo davanti a i, anche seguito da altre vocali figli, figlia, figlio, figlie; si fa eccezione per un certo numero di voci dotte in cui conserva il valore di ġl anche davanti ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] fitti come le m.; morivano come le m., in gran numero (soprattutto per epidemie, in violente battaglie, ecc.): il pane in porti e canali. 8. Pesi mosca, nel linguaggio sport., la prima delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili ...
Leggi Tutto
new company
loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito [...] dal click-through, ovvero dal numero di visitatori che giornalmente «visitano» un sito. (Sole 24 Ore, 10 aprile 2000, p. company. (Corriere della sera, 2 ottobre 2007, p. 4, Primo piano).
Dall’ingl. new company.
Già attestato nella Repubblica del 23 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] di atteggiamenti corrivi potrebbe costare all’opposizione un numero di voti assai superiore a quello assicurato da fino ad Avigliana. (Libero, 1° aprile 2007, p. 5, Primo piano).
Derivato dall’acronimo Tav con l’aggiunta del prefisso no-.
Già ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] significare il fallimento dell’Europa» [Enrico Letta intervistato da Nino Bertoloni Meli]. (Messaggero, 8 maggio 2003, p. 7, Primo piano).
Derivato dal s. m. magistrato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] qualche cosa: o. delle schede; o. di una serie di fascicoli per numero progressivo; o. delle idee; curare l’o. di un archivio; provvedere ogni forma di organizzazione sociale: lo stato è il primo fondamentale o. giuridico; sono o. giuridici la Chiesa ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] : o. certi numeri secondo la loro grandezza, disporli in modo che a numero seguente corrisponda valore maggiore ) ciò che si vuole mangiare o bere: o. il pranzo; o. il primo, il secondo, il vino, la frutta; per me, ordinerei una bistecca alla brace ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] e si diresse verso casa; con un ultimo scatto, superò per primo il traguardo; estens., attraversare: s. un fiume; superò con un ; il doppio valore del verbo si ha anche nei sign. del numero prec.): s. lo sfidante in un incontro di pugilato, s. la ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...