• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [19]
Industria [17]
Arti visive [13]
Araldica e titoli nobiliari [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [8]
Militaria [8]
Botanica [8]
Zoologia [7]
Diritto [7]

ventina

Vocabolario on line

ventina s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: [...] deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla v., non ha ancora passato la v., ecc. 2. In numismatica, fu così chiamata, dal valore di 20 soldi, la lira della repubblica còrsa sotto la reggenza di Pasquale Paoli: d’argento di bassa lega, ha per tipo al ... Leggi Tutto

conservazióne

Vocabolario on line

conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] in luogo di protezione della natura. b. Modo in cui una cosa si è conservata: affreschi in ottimo stato di c.; in numismatica, moneta di prima c., in ottimo stato, di seconda, terza c., ecc., secondo che l’impronta risulti più o meno deteriorata dall ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] o coperte da armature), raffigurate interamente con il colore naturale, che nel disegno risulta bianco con opportune ombreggiature. c. In numismatica, nudo di Modena, moneta d’argento del duca Cesare d’Este coniata a Modena nel 1611, del valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

eurokit

Neologismi (2008)

eurokit (euro-kit), s. m. inv. Dotazione iniziale di monete denominate in Euro, distribuite da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] Capodanno, è scoppiata una mini-febbre dell’euro, tanto che, a Yemeijia, il mercato di Pechino specializzato in filatelia e numismatica, in poche ore sono stati venduti oltre duemila «euro-kit». (Giornale, 7 febbraio 2002, p. 21, Economia). Dall’ingl ... Leggi Tutto

muta4

Vocabolario on line

muta4 muta4 s. f. [etimo incerto]. – In numismatica, denominazione della lira piemontese degli ultimi anni del sec. 18°, d’argento di bassa lega e del valore di 20 soldi, poi ridotti a 8. ... Leggi Tutto

màglia²

Vocabolario on line

maglia2 màglia2 s. f. [dal fr. maille, che ha lo stesso etimo dell’ital. medaglia (e quindi del fr. médaille, che ne deriva)]. – In numismatica, nome (per adattam. della corrispondente voce fr.) di varie [...] monete medievali del valore di mezzo denaro; in partic., fu detto maglia di bianchetto (fr. maille de blanchet) l’obolo bianco di Savoia del valore di mezzo grosso ... Leggi Tutto

numisma

Vocabolario on line

numisma s. m. [dal lat. numisma -ătis, alteraz. (per raccostamento a nummus «nummo», più evidente nella variante nummisma) di nomisma, che ripete il gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma] (pl. -i). – Altra forma [...] per nomisma, usata in passato con il sign. generico di moneta, medaglia, che aveva già in latino e che si è conservato nei derivati numismatico e numismatica. ... Leggi Tutto

bruno

Vocabolario on line

bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] portare, prendere, smettere il b.; mettere il b. alle bandiere (cfr. abbrunare); parare a bruno. 3. s. m. In numismatica, nome del denaro imperiale pavese che, diminuito notevolmente d’intrinseco al principio del sec. 12°, appariva non più bianco ma ... Leggi Tutto

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] i produttori o per il tramite di altri commercianti; analogam., vendere, comprare al m., prezzi al minuto. 5. s. m. In numismatica, nome del denaro o piccolo di mistura o di rame a Genova, a Verona, in Sardegna (coniato nelle zecche di Alghero, Bosa ... Leggi Tutto

annunziata

Vocabolario on line

annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. [...] nome di donna. 2. Nome delle religiose di numerosi istituti intitolati all’Annunciazione (dette anche annunziatine). 3. In numismatica, moneta d’argento (detta anche nunziata) del valore di 14 soldi coniata da Ferrante II Gonzaga duca di Guastalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
numismatica
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già...
manuelato
In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori di nome Manuele.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali