composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] di una forma o di una matrice per qualsiasi sistema di stampa; più in partic., la preparazione delle forme tipografiche di unione di due o più unità lessicali autonome per formare una nuova parola: c. verbale, consistente, di norma, nel premettere al ...
Leggi Tutto
haredim
s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere [...] ’s, che aveva aperto un ristorante non kosher nella nuova stazione dei bus. La licenza kosher era stata rifiutata ’arim la media è di 7,7 bambini a famiglia. (Francesca Paci, Stampa, 9 febbraio 2008, p. 15, Estero).
Dall’ebr. haredim (‘timorati ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] gli abusi di mercato, cioè i fenomeni di insider trading o di aggiotaggio. (F. Man., Stampa, 5 giugno 2003, p. 16, Economia) • La nuova legge sull’abuso di mercato […] punisce qualunque trasferimento di notizie importanti che possano influire sulle ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui [...] destinati in partic. ai bambini e ai diabetici, oltreché nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella preparazione di adesivi, ecc. : questa forza vitale ... fu come il g. della nuova Italia (Carducci); più raram., forza che lega e trattiene ...
Leggi Tutto
affari
agg. inv. Nel settore della telefonia, relativo al profilo tariffario applicato a utenti che utilizzano il telefono cellulare per motivi professionali. ◆ Per le famiglie sarà più economico chiamare [...] utenza Affari, il canone bimestrale sale da 64.800 lire a 67.920. (Stampa, 26 giugno 2001, p. 6, Economia) • la clientela «affari» è Fontanarosa, Repubblica, 6 marzo 2007, p. 13, Economia).
Nuova funzione sintattica del s. m. pl. affari, che si ...
Leggi Tutto
agroambiente
s. m. Ambiente agricolo. ◆ Con un provvedimento della Giunta regionale, è stata disposta l’apertura delle domande relative all’«agroambiente», che riguarda il Piano di sviluppo rurale, per [...] il settore zootecnico. (Stampa, 29 luglio 2004, Imperia, p. 45) • Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti l dei centri di assistenza agricola (CAA). (M[iuccio] F[arina], Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 32, Cronaca di Ozieri).
Composto ...
Leggi Tutto
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo [...] di entrare nella polemica sui sondaggi: «Parliamo di contenuti, non di opinion polls manipolati». (Maria Grazia Bruzzone, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 6, Interno).
Espressione ingl. Composta dai s. opinion (‘opinione’) e poll (‘sondaggio, inchiesta ...
Leggi Tutto
orianismo
s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare [...] malefico virus, quello che Bosetti definisce l’«orianismo». È la nuova malattia nazional-popolare? «È molto di più di un Bosetti –, è un morbo che si sta estendendo». (Mirella Serri, Stampa, 21 novembre 2005, p. 30, Società e Cultura) • Giancarlo ...
Leggi Tutto
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo [...] e delle imprese in un’alleanza mirata sui processi formativi. (Stampa, 28 settembre 2000, p. 41, Cronaca di Torino) rispetto alla strada fatta negli ultimi due anni. Una strategia nuova che riposa sullo stato di salute finanziaria di una Fiat che ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] senza mai lasciarle cadere a terra. Anzi: ne aggiunge spesso una nuova, compresa quella di una sfocata foto di gruppo che ritrae un i «fasti» al-qaediani dell’11 settembre. (Piero Soria, Stampa, 12 febbraio 2005, Tuttolibri, p. 4) • La leggenda ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...