alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] di Gerardo D'Amico (Rainews.it, 21 gennaio 2014, Mondo) • Tra i 'desiderata' degli intervistati emergono anche alcuni successivi due o tre anni e rinnovare la patente svolgendo una nuova visita medica. Non solo: le sanzioni saranno aumentate di un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] in t. di tre giorni la casa era tutta rimessa a nuovo. h. Riferendosi a intervalli chiusi entro limiti assegnati: la consegna di nulla; cominciò di lui a avere il più bel t. del mondo (Boccaccio), a sollazzarsi con lui; v. anche buontempo, e cfr. ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] ) e delle virtù pagane, non contrapposte a quelle cristiane ma fortemente connesse all’impegno dell’uomo nel mondo (attraverso una nuova interpretazione dei testi sia epicurei sia stoici). 2. a. Per analogia, con u. giuridico si designa un ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] della c.; le gioie della creazione. b. Istituzione, fondazione: c. di un’accademia, di un nuovo istituto; fig., la c. di un mondonuovo, di una società più giusta. c. La cosa stessa creata o prodotta: c. musicale, letteraria, architettonica ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] in senso fig., di un fatto che, dimenticato o messo a tacere, fa nuovamente parlare di sé, di questione che si ripresenta, ecc.); t. su, t. principale dopo una divagazione; t. in vita, t. al mondo, t. da morte a vita, in senso proprio risuscitare, e ...
Leggi Tutto
open world
loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] sera, 24 gennaio 2014, p. 30, Tempi liberi) • Il nuovo gioco di Respawn Entertainment di Guerre Stellari non sarà un open world of Thrones. Martin ha scritto il soggetto e inventato il mondo, che sarà liberamente esplorabile in stile “open world”, per ...
Leggi Tutto
altro1
altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] cosa ben diversa; cose dell’a. mondo!, cose strane, incredibili, inaudite; l’a. mondo, per antonomasia, l’aldilà. Talvolta, Bonaparte; Firenze era quasi un’a. Atene. c. Prossimo e nuovo nello stesso tempo: per questa volta è andata così, un’altra ci ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] in vita: ci rivedremo nell’aldilà; a rivederci nell’altro mondo. d. In qualche caso, con tono minaccioso, rimandando la a pazienti o persone soggette ad accertamenti clinici, visitare di nuovo: il medico gli ha prescritto la terapia e tornerà a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] l’o. del creato; l’o. dei cieli; il mirabile o. del mondo; le cose tutte quante Hanno ordine tra loro, e questo è forma Che l determinata condizione della società; aspirare a un o. nuovo (O. nuovo è il nome del periodico politico-culturale fondato a ...
Leggi Tutto
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte [...] da una parte il tono decorativo e mondano che questo bel mondo si porta sempre dietro, dall'altro Lifestyle).
Voce ingl., scorciamento di expatriate ('espatriato').
Già attestato nel 1990, secondo Zingarelli 2021 e Nuovo Devoto-Oli 2020-21. ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...