• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [20]
Geologia [18]
Botanica [18]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [12]
Industria [11]
Diritto [11]

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] . Riparo, mezzo di valida difesa: le Alpi sono il b. d’Italia; divenuta la Sicilia, infin dal settimo secolo, come b. occidentale dell’Impero (Amari); anche in senso estens. e fig.: quello pure si fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neoluteranéṡimo

Vocabolario on line

neoluteranesimo neoluteranéṡimo s. m. [comp. di neo- e luteranesimo]. – Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del sec. 19° e poi diffusosi anche in Scandinavia [...] e nell’America Settentr., che sosteneva un ritorno all’ortodossia luterana in contrapposizione alle tendenze sincretistiche dominanti nel sec. 18° ... Leggi Tutto

volìnico

Vocabolario on line

volinico volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota [...] come (febbre) quintana (v. quintana1), della quale sono stati descritti diversi casi in Volinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

emisfèro

Vocabolario on line

emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà [...] del globo terrestre, determinata sia da un meridiano (e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: e. boreale o settentrionale, quello contenente il polo nord, detto anche continentale in quanto in esso si trova il complesso dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mòna

Vocabolario on line

mona mòna s. f. [prob. dallo spagn. mona, abbrev. di maimón, nome di una specie di scimmie, e questo dall’arabo maimūn (cfr. mammone3)]. – 1. ant. Scimmia, bertuccia; più com. nella variante monna (v. [...] Cercopithecus mona) del genere cercopiteco, che vive nel Ghana, nel Camerun, nella regione del Niger, ed è stata introdotta nella parte occidentale dell’India: è molto simile alla diana (Cercopithecus diana), da cui differisce per l’assenza di barba. ... Leggi Tutto

dïàspora

Vocabolario on line

diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si [...] in conseguenza degli spostamenti dei popoli che, dall’area molto più ristretta dove in origine tali dialetti erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a. C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ... Leggi Tutto

voltàico²

Vocabolario on line

voltaico2 voltàico2 agg. [dal fr. voltaïque, der. del nome del fiume Volta] (pl. m. -ci). – Lingue v., dialetti v., e gruppo linguistico v., lingue e dialetti sudanesi parlati da varie popolazioni stanziate [...] nel bacino superiore del Volta, nell’Africa occidentale: considerate da alcuni linguisti come semi-bantu, le lingue voltaiche sono caratterizzate dall’uso di prefissi e suffissi, e dall’esistenza di due categorie fondamentali, nominale e verbale, ... Leggi Tutto

associazionìstico

Vocabolario on line

associazionistico associazionìstico agg. [der. di associazionismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’associazionismo (nei suoi varî sign.): teorie a., principî a.; il movimento a. operaio e padronale si sviluppa [...] nel secolo XIX in tutto il mondo di civiltà occidentale (Einaudi). ... Leggi Tutto

polése

Vocabolario on line

polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata [...] alla Iugoslavia, poi alla Croazia, con il nome croato di Pula); abitante, nativo, originario di Pola. Lo stesso che polesano, nel sign. 2 ... Leggi Tutto

mondare

Vocabolario on line

mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] sign. più generico, come sinon. di pulire, nettare (luoghi, ambienti, recipienti e sim.). c. Nella Toscana nord-occidentale, il verbo è usato anche intransitivamente, riferito alle castagne: le castagne domestiche mondano meglio, si sbucciano cioè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Enciclopedia
occidentale
occidentale occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali