placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer "placcare"]. - 1. a. [pezzo di metallo, o d'altro materiale, largo e piatto] ≈ lamina, lastra, piastra. b. [piccola lamina di ottone o di altro materiale, [...] addetti a taluni servizi pubblici] ≈ piastrina. c. [pezzo di bronzo su cui è recata un'incisione, da attaccare su oggetti o su muri] ≈ targa, [piccola] targhetta. 2. (elettron.) [l'elettrodo di un tubo elettronico a potenziale positivo più elevato ...
Leggi Tutto
plani- [dal lat. planus "piano¹", in composizione plani-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali allude all'aspetto piano di organi animali o vegetali (per es., planipenni), oppure indica rappresentazione [...] in piano di oggetti (per es., planimetria, planisfero). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
architettura
Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] ; zooforo.
Azioni - Disegnare (in assonometria, in pianta, in prospettiva, in scala); edificare; erigere; ideare; quotare; progettare.
Oggetti e altro - Abbozzo, bozzetto, lay out; alzato o fronte o prospetto; balaustrino; CAD o Computer Aided Design ...
Leggi Tutto
uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] (non com.) ugualità. ↓ affinità, somiglianza. ↔ differenza, disuguaglianza, diversità, ineguaglianza, inuguaglianza. b. [condizione di cose o persone che abbiano qualità, attributi e sim., di pari valore: ...
Leggi Tutto
cartellino s. m. [dim. di cartello¹]. - 1. [cartoncino che si applica su oggetti vari per indicarne il contenuto, la collocazione, il prezzo o altro] ≈ etichetta, targhetta. 2. [cartoncino nel quale vengono [...] registrati dati: c. orario; timbrare il c.] ≈ modulo, scheda. ‖ badge. 3. (sport.) [cartoncino con cui l'arbitro di un incontro ammonisce o espelle un giocatore] ● Espressioni: cartellino giallo ≈ ammonizione; ...
Leggi Tutto
cartina s. f. [dim. di carta]. - 1. a. [foglietto di carta, spec. per fare le sigarette a mano]. b. (estens.) [piccola busta di carta contenente piccoli oggetti, sostanze medicinali, ecc.: una c. di zucchero] [...] ≈ bustina, involucro, [usata un tempo per le prese di polvere medicinale] cartolina. 2. (geogr.) [carta geografica di piccolo formato] ≈ mappa, piantina. 3. (gio.) [carta di scarso valore nel gioco] ≈ ...
Leggi Tutto
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] analiticamente, dettagliatamente, particolareggiatamente. 4. (estens.) a. [linea retta, o disposizione, in senso più o meno concreto, di oggetti o persone lungo una linea retta: essere, stare, mettersi in l.] ≈ fila, riga. b. [movimento, sviluppo di ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] f. è meno specifico dei sinon. costruire e fabbricare, riferiti in genere alla realizzazione di progetti edili o di oggetti di notevoli dimensioni (ma sono possibili anche usi fig.: costruire un rapporto con qualcuno; fabbricare degli ideali, ecc.): i ...
Leggi Tutto
lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] ] ≈ dire pane al pane (e vino al vino), non guardare in faccia a nessuno, parlare chiaro. 2. (estens.) [nome di vari oggetti a forma stretta e allungata che ricorda quella della lingua: l. di fuoco] ≈ lista, striscia. 3. a. (ling.) [sistema di suoni ...
Leggi Tutto
scompagnare v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (coniug. come accompagnare). - [rendere incompleto un gruppo di oggetti che formano un complesso unitario: s. [...] un paio di guanti] ≈ scoppiare, spaiare. ↔ abbinare, accoppiare, appaiare ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...