• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [58]
Industria [11]
Religioni [8]
Alimentazione [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

piatóso

Vocabolario on line

piatoso piatóso agg. – Variante ant. di pietoso: L’anima piange, ... E dice: «Oh lassa a me, come si fugge Questo piatoso che m’ha consolata!» (Dante); dove si delibera al tutto della salute della patria, [...] non vi debbe cadere alcuna considerazione né di giusto né d’ingiusto, né di piatoso né di crudele (Machiavelli) ... Leggi Tutto

naftolo

Vocabolario on line

naftolo naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] idrogeno con altrettanti idrossili (−OH); sono sostanze cristalline incolori, simili ai fenoli per comportamento e proprietà, molto importanti sia per i derivati di sostituzione cui possono dare origine, sia perché danno per eterificazione sostanze ... Leggi Tutto

naftolsolfonico

Vocabolario on line

naftolsolfonico naftolsolfònico agg. [comp. di naftolo e solfonico] (pl. m. -ci). – Acido n.: in chimica organica, denominazione generica dei prodotti di solfonazione dei naftoli (contenenti contemporaneamente [...] nella molecola uno o più gruppi ossidrilici −OH, uno o più gruppi solfonici −SO3H), importanti intermedî per la preparazione di coloranti azoici. ... Leggi Tutto

naftòssi-

Vocabolario on line

naftossi- naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura dei frutti, ecc. ... Leggi Tutto

acile

Vocabolario on line

acile s. m. [der. di aci(do)2, col suff. -ile]. – In chimica, radicale derivato da un acido organico per eliminazione del gruppo ossidrile −OH sia dal carbossile sia dal gruppo solfonico. Il radicale [...] prende il nome dall’acido da cui deriva: formile, acetile, benzoile, ecc ... Leggi Tutto

crosciare

Vocabolario on line

crosciare v. intr. [voce onomatopeica] (io cròscio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Produrre croscio, riferito alla pioggia che cade con violenza, all’acqua che precipita in massa, e meno spesso al frusciare [...] immani rotolando per le Selve croscianti (Carducci); sentìa crosciare Le foglie secche (Pascoli). Cfr. scrosciare. 2. Con uso trans., avventare, scaricare addosso: Oh potenza di Dio, quant’è severa, Che cotai colpi per vendetta croscia! (Dante). ... Leggi Tutto

via¹

Vocabolario on line

via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] che dice; cento euro, via, mi sembrano troppi; via, non ne parliamo più; talvolta rafforzato con altra esclamazione: eh via!; oh via! questo è troppo (v. anche suvvia). d. Interrompendo una enumerazione di cifre, dati, elementi e fatti, per indicare ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] in f.); essere, non essere della f., prendervi, non prendervi parte; guastare una f., mancandovi o portandovi tristezza, disordine, ecc.; oh che bella f.!, esclamazione iron. a proposito di cose poco liete o che non si sono svolte in modo conforme al ... Leggi Tutto

malmenare

Vocabolario on line

malmenare v. tr. [comp. di male1 e menare] (io malméno, ecc.). – Ridurre in cattive condizioni con percosse, atti di violenza e sim.; quindi, in genere, percuotere, picchiare, bastonare: lo malmenarono [...] È spesso usato in varî sign. estens., come sinon. più forte di maltrattare: non devi lasciarti m. in quel modo!; Oh beata Ungheria se non si lascia Più malmenare! (Dante), alludendo alle vessazioni sofferte per il malgoverno. In senso fig., sparlare ... Leggi Tutto

hamza

Vocabolario on line

hamza ‹hàm∫a› s. f. [voce araba, propr. «compressione»]. – Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto: è propriam. [...] tonica di Verein ‹feràin›); in italiano l’attacco o lo stacco duro può accompagnare qualche interiezione (per es., un oh o un mah pronunciati con particolare enfasi). Nella comune traslitterazione degli orientalisti, la hamza in principio di parola è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
o
o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilia plenis
Manibus, oh, date lilïa plenis È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali