olocausto /olo'kausto/ s. m. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo holókauston, neutro sost. dell'agg. holókaustos "bruciato interamente", comp. di hólos "tutto, intero" e káiō [...] "bruciare"]. - 1. (relig.) a. [rito propiziatorio praticato nell'antichità, in cui la vittima veniva interamente bruciata: offrire un o. alla divinità] ≈ ⇑ immolazione, sacrificio. b. (estens.) [l'animale ...
Leggi Tutto
immolazione /im:ola'tsjone/ s. f. [dal lat. immolatĭo -onis]. - 1. (relig.) [nell'antichità, atto di offrire un essere vivente a una divinità] ≈ offerta, olocausto, sacrificio. 2. (estens.) [atto di sacrificarsi, [...] spec. per un fine, un ideale e sim.] ≈ olocausto, sacrificio. ...
Leggi Tutto
ostia /'ɔstja/ s. f. [dal lat. hostia "vittima"]. - 1. (relig.) a. [animale sacrificato alla divinità presso i popoli antichi] ≈ olocausto, vittima (sacrificale). b. (estens., lett.) [il fatto stesso di [...] sacrificare] ≈ olocausto, sacrificio. 2. (eccles.) [sottile disco di farina di frumento che il sacerdote consacra nella messa e che rappresenta il corpo di Cristo] ≈ comunione, eucaristia, particola, venerabile. 3. (estens.) [sottile sfoglia di fior ...
Leggi Tutto
sacrificio /sakri'fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri'fitsjo/) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficium "-ficio"]. - 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica [...] 2. (estens.) [offerta volontaria della propria vita per un ideale: il s. supremo; fare s. di sé] ≈ immolazione, martirio, olocausto. 3. (fig.) [il rinunciare, volontariamente o no, a beni e necessità elementari, materiali o morali: per far studiare i ...
Leggi Tutto
vittima /'vit:ima/ s. f. [dal lat. victĭma, di etimo oscuro]. - 1. (etnol.) [essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: sacrificare una v.] ≈ (lett.) ostia. ‖ olocausto, sacrificio. [...] 2. (estens., fig.) a. [chi perisce in una guerra, in una calamità e sim.: nell'incidente ci sono state moltissime v.] ≈ caduto, morto. ↔ sopravvissuto, superstite, vivo. b. [chi soccombe all'altrui violenza: ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; missione; misteriosofia; mistero; misticismo; mito; mitologia; monachesimo; nirvana; nume; ofiolatria; olocausto; oracolo; orfismo; pantheon; paradiso; peccato; pellegrinaggio; penitenza; perfezione; pietismo; possessione; precetto; predestinazione ...
Leggi Tutto
ecatombe /eka'tombe/ s. f. [dal gr. hekatómbē, comp. di hekatón "cento" e boûs "bove"]. - 1. (relig.) [presso gli antichi Greci, sacrificio di cento buoi o di molti animali] ≈ ‖ immolazione, olocausto. [...] 2. (fig.) a. [uccisione di una grande quantità di persone: la battaglia fu una e.] ≈ bagno di sangue, carneficina, eccidio, massacro, scempio, sterminio, strage. b. (estens., iperb.) [esito negativo per ...
Leggi Tutto
Forma di sacrificio praticata nell’antichità, specialmente nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata. Presso gli Ebrei l’ōlāh, istituito, secondo la tradizione, da Mosè, rappresentava la più completa...
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo,...