• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [93]
Religioni [64]
Industria [54]
Storia [48]
Arti visive [47]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [43]
Comunicazione [42]
Medicina [42]
Fisica [39]

ready made

Vocabolario on line

ready made 〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista [...] francese M. Duchamp con riferimento alla sua opera Ruota di bicicletta posta su uno sgabello (1913), e poi confronti del sistema di valori (sociali, artistici, morali, ecc.) costituiti; oltre che da artisti dada, il ready made è stato usato nell’ ... Leggi Tutto

postdatare

Vocabolario on line

postdatare (pop. posdatare) v. tr. [comp. di pos(t)- e datare]. – 1. Apporre a uno scritto, un atto, un documento, un titolo di credito, ecc. una data posteriore a quella in cui esso è stato effettivamente [...] 2. Per estens., assegnare (per induzione o in seguito a studî, ricerche, indagini varie) a un’opera, a un avvenimento, all’entrata in uso di una parola e sim., una data posteriore a quella comunemente accettata (si contrappone generalm. a retrodatare ... Leggi Tutto

marxismo-leninismo

Vocabolario on line

marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica [...] la sintesi del pensiero di Marx e di quello di Lenin con riferimento alla quale veniva legittimata (per opera di Stalin) la politica del partito comunista sovietico e quella della terza Internazionale. Il termine è stato usato, anche successivamente ... Leggi Tutto

antilaziale

Neologismi (2008)

antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] dico che lavoro all’Ama da trent’anni e ho pure raccolto i rifiuti. Nel ’97 sono stato presidente dell’XI e ho fatto molte opere di bene. Io rispetto tutti, però sono un romanista e quando trovo un antiromanista divento antilaziale». (Monica Guerzoni ... Leggi Tutto

massaro

Vocabolario on line

massaro s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione [...] m. Mariano cercava un marito ricco al par di lei (Verga). 2. Nel linguaggio degli storici, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che prestava la sua opera in condizione libera o di servo, e che, in età comunale, fu via via sostituito ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] di usare l’abito ecclesiastico e nella riduzione allo stato laicale. d. estens. Avvilimento morale, stato di abiezione: di che si svolgono sulla superficie delle terre emerse ad opera di agenti naturali e che conducono al disfacimento, denudazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] da quelle consuete. e. Nel campo delle costruzioni, soluzione diversa da quella originale per un’opera architettonica, sia allo stato di progetto, sia già costruita. Questo secondo caso è caratteristico delle costruzioni stradali: la variante è ... Leggi Tutto

sovrabbondante

Vocabolario on line

sovrabbondante (meno com. soprabbondante) agg. [part. pres. di sovrabbondare]. – 1. Che è più che abbondante, soprattutto in quanto eccede il bisogno: quest’anno il raccolto è stato s.; disporre di una [...] s. mano d’opera. 2. Nella scienza delle costruzioni, sistema a vincoli sovrabbondanti, lo stesso che iperstatico (v.). 3. In grammatica, nome s., nome di genere maschile terminante in -o con doppia uscita al plurale (una masch. in -i e una femm. in - ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] , denigrarlo); cascare, cadere a pezzi, di strutture fatiscenti, in stato di abbandono, che vanno in rovina: antichi .; pezzo-base, quello con il quale vengono compiute le operazioni di aggiustamento del tiro, i cui risultati sono utilizzati nel tiro ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] fondata sulla rivelazione da parte di Dio di verità inaccessibili alla ragione umana nello stato presente). Con uso più della società stessa, allo scopo di realizzare la perfezione evangelica e di condurre opera di apostolato: comprende sia l’ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 58
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali