socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale in specie penalistica, sviluppatosi negli ultimi decennî dell’Ottocento (ad operadi giuristi quali E. Ferri, E. Florian e F. Turati) ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] per operadi John Willis (1575-1625), cominciando a svilupparsi con la creazione di varî sistemi, studiati soprattutto dal punto di vista tecnico-professionali (l’insegnamento in Italia è stato sostanzialmente basato su quattro sistemi riconosciuti: ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] vogliono accertare la qualità o le proprietà di qualche cosa; in partic., l’operazionedi accertamento del titolo di un metallo prezioso: fare il s proprio gusto. S. breve, nell’esame distato conclusivo dei corsi della scuola secondaria superiore ...
Leggi Tutto
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] di lavoro d’arte: vide loco il qual si vede raro, Di gran fabrica e bella e bene intesa (Ariosto); la quale opera ... d. Non darsi per inteso di una cosa, rifiutarsi di capirla, agire come se nulla fosse stato detto o fatto: lo richiamai all’ ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] internazionale, r. diplomatica, l’organo (e l’ufficio stesso in cui opera) che svolge nel territorio di uno stato estero le funzioni diplomatiche del proprio statodi appartenenza (ambasciata, legazione, missioni e uffici speciali). b. La sede, come ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] in senso iperbolico). 4. fig. a. Punto, grado o anche stato, condizione a cui si giunge o si è giunti: volendo conoscere la nel t. che ell’è di presente ... et avessi sopportato d’ogni sorte ruina (Machiavelli); l’operazione è ormai a buon t., ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] m., v. sposalizio. c. Con riferimento alle condizioni o allo stato del mare, genericamente: m. calmo, m. mosso, m. agitato essere in alto m., essere ancora lontani dal compimento di un’opera, dal raggiungimento di un fine, e sim. Stella del m. (traduz ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] m., espressione che è stata usata a designare l’atteggiamento e il comportamento di sette o di correnti religiose le quali sulla m. cattolica, operadi A. Manzoni. c. L’insegnamento pratico che deve trarsi dalla lettura di una favola; anche la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] occuparsene più, metterla nel dimenticatoio). b. Resoconto scritto dell’operatodi un collegio: a. parlamentari, gli a. del concilio, dare a., comunicare ufficialmente: vi diamo a. di quanto è stato deciso; in senso fig., dare a., riconoscere ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] notevolmente migliorato; il t. è statodi vostra soddisfazione? Per estens., opera come lavoratore dipendente (più esplicitamente, t. retributivo): il t. di un operaio, di una collaboratrice familiare, di un impiegato, di un funzionario, o il t. di ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...