istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] un attacco alle i.; scherz.: è un’i., di persona o cosa che è stata a lungo presente o attiva in un luogo, in sia in una particolare disciplina: l’«I. oratoria» di Quintiliano (cioè l’opera latina Institutionis oratoriae libri XII); l’i. dei giovani ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] . Guardando il sito stolpersteine.eu si trova un calendario, fitto di appuntamenti per posa di pietre (per il 2015 è già esaurita la prima metà dell’anno), e nella prima metà di gennaio c’era stato un breve giro in alcune città italiane, tra cui Roma ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] aziende private che hanno raggiunto una valutazione di mercato di oltre 1 miliardo di dollari. Il termine azienda unicorno è stato coniato nel 2013 da Aileen Lee, fondatrice di Cowboy Ventures, un fondo di venture capital, per descrivere le società ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] prezzi delle singole parti dell’opera da costruire, ragguagliati a una conveniente unità di misura, con i quali per ogni moneta forestiera, il ragguaglio con la moneta dello stato: le tariffe monetarie sono fonti importantissime per la numismatica. ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] dell’a.; popolazioni dedite prevalentemente all’a.).
Citazione
Avvenne che, essendo stato messo in opera il gigante di piazza, di mano di Michelagnolo, al tempo di Giuliano fratello di esso Antonio, e dovendovisi condurre quell’altro che aveva fatto ...
Leggi Tutto
azione
1. MAPPA La parola AZIONE indica l’agire, l’operare, in quanto manifestazione della volontà; sia come atto singolo, rivolto a un determinato fine, sia come un’attività considerata nella sua durata [...] buona a.; un’a. indegna di te), 3. MAPPA mentre in altri casi indica movimento (sono stato in a. tutto il pomeriggio; compiuta da uno o più atleti (a. di attacco, di difesa). 8. In un’opera narrativa o drammatica è lo svolgimento dell’intreccio ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] 4. ma si chiama arte anche l’attività di chi interpreta sulla scena opere drammatiche o musicali (Accademia nazionale d’a. arti
in arte
nome d’arte
non avere né arte né parte
stato dell’arte
Proverbi impara l’arte e mettila da parte
Citazione
Ma ...
Leggi Tutto
bello
1. MAPPA BELLO è ciò che provoca nell’animo, per lo più attraverso la vista o l’udito, un’impressione esteticamente gradevole; può essere riferito a persona (un bel bambino; una bella donna) [...] vista). 3. Spesso l’aggettivo si riferisce al valore estetico di un’opera (una bella statua; un bel libro). 4. oppure a qualcosa fatto un bel progresso; c’è stata una bella nevicata).
Parole, espressioni e modi di dire
a bella posta
adesso viene il ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] , capitali, capacità lavorative) e delle attività di una regione, di uno Stato, di un continente o del mondo intero (e. della materia, del contenuto di un’opera, in modo tale che le varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] durante il turno di guardia; il medico militare, un ufficiale laureato in medicina che opera nel servizio di lavoro, ha il compito di accertare l’eventuale statodi malattia di un dipendente assegnando, se la situazione lo richiede, un periodo di ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...