• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [93]
Religioni [64]
Industria [54]
Storia [48]
Arti visive [47]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [43]
Comunicazione [42]
Medicina [42]
Fisica [39]

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] questo passo diversamente dal codice vaticano (in questi casi, viene riferita al codice quella che è stata l’opera dell’amanuense e il suo particolare modo di «leggere» un passo del manoscritto). b. ant. o letter. Insegnare da una cattedra (in quanto ... Leggi Tutto

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] del femm. quella, plur. quelle (quella famiglia, quell’opera, quelle strade, quelle entrate, preferito, oggi, a quell’ ; non lo gridi, perché già quel che e stato è stato (Manzoni). In varî tipi di prop. incidentali, come quel che è peggio, quel ... Leggi Tutto

avviaménto

Vocabolario on line

avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] o il complesso di operazioni necessarie per la messa in moto; in una accezione più tecnica, la fase durante la quale le macchine passano da uno stato di quiete alla velocità di regime. Nei veicoli su strada o su rotaia, tempo d’a., intervallo ... Leggi Tutto

retrodatare

Vocabolario on line

retrodatare v. tr. [comp. di retro- e datare]. – 1. Apporre su uno scritto, un atto, un documento, un titolo di debito o di credito, una data anteriore a quella reale (v. retrodatazione): il decreto [...] è stato retrodatato di un mese. 2. Attribuire, assegnare (per induzione, o in seguito a studî, ricerche, risultanze varie) a un’opera, a un avvenimento, a un oggetto, una data anteriore a quella precedentemente accettata: r. la composizione di un ... Leggi Tutto

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] dall’anno scolastico 1998-99 quest’ultimo corso di studi è stato abolito, mentre l’Istituto magistrale è stato trasformato in un liceo di durata quinquennale che prepara ai corsi universitari di Scienze della Formazione, gli unici che rilasciano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] e al candore verginale: un’anima v.; un cuore v.; essere v. di cuore, di animo. b. fig. Che è allo stato naturale, che non ha subìto interventi e modificazioni per opera dell’uomo: foresta v., lo stesso che foresta equatoriale o foresta pluviale ... Leggi Tutto

eṡèrcito

Vocabolario on line

esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] salvezza, organizzazione religiosa evangelica, fondata da W. Booth (1878), e informata a uno spirito di rigorosa disciplina militare, che si propone un’opera di redenzione cristiana rivolta specialmente ai poveri e ai diseredati. c. Nella teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

offèrta

Vocabolario on line

offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] o. è stata di 500 euro. d. Nel linguaggio di borsa, o. legate, gli ordini dati agli agenti di cambio per l’acquisto o la vendita di determinati titoli e la contemporanea vendita o compera di altri determinati titoli, intendendo le due operazioni fra ... Leggi Tutto

necessitare

Vocabolario on line

necessitare v. tr. e intr. [der. di necessità] (io necèssito, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere necessario, porre nella necessità di fare qualche cosa: il minacciar da più parti lo necessitava a far [...] diritto, quello compiuto da chi si trovi in stato di necessità; negozio necessitato, quello concluso in stato di pericolo per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona (può essere ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] , un’attività, un comportamento, o alla quale è rivolto un sentimento: quell’opera fu per molto tempo l’o. dei suoi pensieri; il lavoro è l’ donne, che sono state costrette in ruoli di passività e subalternità invece di essere considerate persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali