messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] modo indiretto nella sua opera (il m. di un libro, di un film).
Parole, espressioni e modi di dire
messaggio pubblicitario
pentimento sarebbe stato un messaggio nella bottiglia che qualcuno avrebbe raccolto. Perché c’era da pentirsi di molte cose, ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] ha somiglianza con altre opere analoghe e rappresenta quindi una novità (opera, teoria, concetto o.; di quel che più importa, ch’è la pessima correzzione.
Com’è egli possibile che il correttore, avendo innanzi il mio essemplare così netto, sia stato ...
Leggi Tutto
spettacolo
1. MAPPA Uno SPETTACOLO è qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori, e in particolare la rappresentazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica [...] o di varietà (uno s. di danze folcloristiche; s. di burattini, di giochi di prestigio; s. televisivo); 2. la parola indica anche il programma che si rappresenta e il modo in cui viene rappresentato (uno s. divertente, interessante, noioso; è stato un ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione diopere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] o insieme della produzione diopere teatrali di un particolare paese, epoca o autore (essere un appassionato di t.; il conflitto tra cinema e t.; t. di prosa, tragico, drammatico, comico; t. d’opera, lirico; il t. di Eschilo, di Plauto; il t ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] di un testo originariamente concepito o realizzato come opera cinematografica, teatrale, radiofonica o televisiva; novellizzazione. ◆ Ma oggi è di , non si tratta di una rarità, infatti sono stati numerosi i film di grande successo, inquadrabili ...
Leggi Tutto
incantesimo
1. MAPPA La parola INCANTESIMO deriva dal verbo incantare, un composto del verbo cantare che in latino significava sia ‘cantare’ sia ‘recitare formule magiche’ che per il loro ritmo somigliano, [...] 5. In senso figurato il termine indica anche uno statodi grande felicità, spesso frutto di illusioni destinate a cadere (la realtà ha spezzato l’i (mise in opera tutti i suoi incantesimi per conquistarlo).
Parole, espressioni e modi di dire
rompere ...
Leggi Tutto
continuatore
continuatóre s. m. (f. -trice) [der. di continuare]. – Chi continua un’attività, un’opera iniziata da altri, chi succede ad altri in un ufficio, in un lavoro: è stato lui il c. dell’opera [...] paterna; un grande maestro che non ha trovato continuatori ...
Leggi Tutto
neoguelfismo
s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani [...] e popolare e un programma politico che auspicava la federazione dei principi italiani sotto la guida del pontefice. Il termine è stato esteso talora a indicare tendenze del sec. 20° che, in varia forma, hanno riproposto, in Italia e altrove, la ...
Leggi Tutto
criticare
v. tr. [der. di critica] (io crìtico, tu crìtichi, ecc.). – 1. Sottoporre a esame critico un autore o un’opera, esprimere su essi il proprio giudizio (e s’intende per lo più sfavorevole): c. [...] come agg. e sost. (poco com.), di persona che critica, che per abitudine trova sempre da ridire su tutto e su tutti. ◆ Part. pass. criticato, anche come agg.: un’opera molto criticata, su cui sono stati espressi dalla critica giudizi sfavorevoli; una ...
Leggi Tutto
artefatto
[dal lat. arte factus]. – 1. agg. Fatto con artifizio, artificioso, adulterato: stile a.; Con servili, a. e vuoti accenti (Alfieri); comportamento, atteggiamento a. (e per estens., una persona [...] non sinceri; vino a., adulterato, non schietto. 2. s. m. Opera che deriva da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. In biologia, si usa l’espressione a. di tecnica per indicare genericamente colorazioni o immagini osservabili al ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...