mediocrita
mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. – 1. ant. Condizione media; statodi ciò che è o si tiene ugualmente distante dai due limiti estremi: la virtù è nella m. (T. Tasso). Questo [...] , attitudini, doti d’ingegno, e sim., molto scarse: m. di un artista, di uno scrittore, di un professionista, di un uomo politico; opera, lavoro teatrale, romanzo, articolo, componimento di una scoraggiante m.; emergere dalla m.; non superare la m ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] fare, eseguire un d. in banca (anche di titoli, sia in custodia sia a garanzia dioperazionidi credito; di altro tipo è l’affidamento che si fa a una banca di oggetti di valore perché siano custoditi nelle cassette di sicurezza: v. cassetta, n. 1 b ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la pesca; il giorno dopo sapemmo che la condanna era stata pronunziata, e andato in vescovado potei vedere la pergamena, e di s. Franc.); non s. di nulla, di niente, essere senza sapore, anche fig., di persona, di scritto, di discorso, diopera ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] un’a. indegna di te; è stata un’a. infame; premiare le buone azioni. c. Come sinon. di movimento: sono stato in a. tutta 4. a. Svolgimento dell’intreccio di un’opera narrativa o drammatica: l’a. del poema, di un romanzo, di una commedia; l’a. si ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] [Romano Prodi] ha anche iniziato una paziente opera che mira ad un rafforzamento della propria maggioranza bene una ventata di cambiamento anche generazionale all’interno dell’Associazione nazionale magistrati. Se non fosse che è stato eletto nuovo ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] spezzato), abito, generalm. maschile, con giacca e pantaloni di colore e tessuto diversi; ant., monete s., monete alla s.; leggere assai correntemente e alla s. (Galilei); quell’opera, benché lavorata con tante interruzioni, in così lungo tempo, e ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] per lo svolgimento di determinate funzioni: la m. dello stato, l’insieme degli organi statali; e così, la m. della burocrazia, la m. della giustizia, e sim.; m. elettorale, il complesso dei mezzi e delle operazioni necessarî per condurre una ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] ; per i record sportivi d’immersione in apnea, essendo stato abolito nel 1976 l’uso della zavorra, che, lasciata ordigni contenenti una carica di scoppio destinata a esplodere sott’acqua per distruggere o danneggiare navi e opere marine del nemico; ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico [...] misure p.; per estens., che fa ricorso a metodi di repressione violenta e antidemocratica per il mantenimento dell’ordine pubblico: regime p.; uno stato poliziesco. 2. Diopera narrativa, cinematografica o televisiva il cui argomento è costituito da ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ecc.: fare un’alzata di scudi; ieri, in ufficio, c’è stata una levata di scudi di tutto il personale contro l alle operazionidi estrazione del materiale scavato (generalm. tramite nastri trasportatori), la terza alle operazionidi messa in opera del ...
Leggi Tutto
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...