• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] del Tempo e della Morte; la falce e il martello incrociati, simboli del lavoro dei contadini e degli operai, erano distintivo dei partiti e movimenti politici d’ispirazione socialista e comunista (indicati perciò spesso con l’espressione allusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

defraudare

Vocabolario on line

defraudare v. tr. [dal lat. defraudare, der. di fraus fraudis «frode»; cfr. frodare] (io defràudo, ecc.). – Sottrarre con frode, non dare a qualcuno ciò che gli spetta: mi ha defraudato di una parte [...] del guadagno; non può defraudarmi dei miei diritti; con altro costrutto: d. la mercede agli operai; fig., d. gli onori, la fama altrui. ... Leggi Tutto

superpendolare

Neologismi (2008)

superpendolare (super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] per tornare a casa. In Sicilia, dove lasciano moglie e figli. Sono gli emigranti del terzo millennio: in maggioranza operai edili, metalmeccanici e piccoli artigiani. Che non trovano lavoro nell’Isola. E sono costretti a diventare «super-pendolari ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] serve per c0ntrollare e registrare su cartoncini, nastri, ecc. determinati eventi (per es., l’ora di entrata e di uscita degli operai e degli impiegati in stabilimenti, uffici, ecc.). b. Locuzioni: caricare l’o. (o dare la carica all’o.), metterne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

delegazióne

Vocabolario on line

delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] altra natura da parte di una nazione, di un partito, di un’associazione, di una categoria: la d. italiana all’ONU; il ministro del Lavoro ha ricevuto una d. di operai; il nostro Istituto sarà presente alla manifestazione con una propria delegazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sottopagare

Vocabolario on line

sottopagare v. tr. [comp. di sotto- e pagare] (io sottopago, tu sottopaghi, ecc.). – Pagare meno del dovuto o del giusto; è usato soprattutto nel part. pass.: operai sottopagati; collaborazioni sottopagate. ... Leggi Tutto

prato

Vocabolario on line

prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] , o la parte centrale di esso, destinata al gran pubblico. ◆ Dim. praticèllo, praticino, praticciòlo, pratolino, letter. pratèllo: gli operai ... facevano la siesta dormendo saporitamente sul pratello accanto alla chiesa (Linati); accr. pratóne. ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] e di angoli; squadra: fare a norma, lavorare con la squadra. 2. a. Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo o di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

familistèro

Vocabolario on line

familistero familistèro s. m. [adattam. del fr. familistère, coniato, con il sost. famille «famiglia», sul modello di falanstère: v. falansterio]. – Tipo di comunità operaia, con alloggi, scuole, nidi, [...] J.-B.-A. Godin nel 1859 presso le sue officine di Guise (cittadina della Francia settentr.), delle quali concesse agli operai anche la partecipazione agli utili: nel f. di Guise, altro esempio classico di partecipanti agli utili, voltosi in gestione ... Leggi Tutto

cementière

Vocabolario on line

cementiere cementière s. m. [der. di cemento]. – 1. Denominazione generica degli operai addetti alla produzione dei leganti idraulici (cemento, calce e gesso). 2. non com. Industriale che si occupa della [...] fabbricazione del cemento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali