economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] economica di un’altra impresa, dalla maggiore efficienza dei servizî, ecc. d. fig. Distribuzione razionale della materia di un’opera, armonica proporzione delle parti tra loro e col tutto: la digressione, un po’ troppo lunga, nuoce all’e. del ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] fatto di risolverli, di dare risposta al problema, o di determinare tutte le radici dell’equazione, e il complesso di operazioni con cui si perviene a questo risultato (in questo senso il termine si distingue da soluzione, che si riferisce invece per ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] ) • L’Eni deve scendere fino al 5% del capitale di Snam Rete Gas, della società degli stoccaggi Stogit e cedere a operatori terzi una parte dei contratti take or pay e della produzione nazionale in sua disponibilità. (Libero, 29 gennaio 2005, p. 20 ...
Leggi Tutto
immondizia
immondìzia s. f. [dal lat. immunditia, der. di immundus «immondo»]. – In senso astratto e fig., lo stesso che immondezza. Nell’uso com., soltanto con valore concr., sporcizia, roba sudicia: [...] di nettezza urbana (e anche i rifiuti di varia provenienza che si raccolgono sulle strade e che vengono rimossi dagli operatori dello stesso servizio): spazzare, ammassare l’i.; marciapiedi pieni d’i.; spesso al plur.: il secchio, il cassonetto dell ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] , periodo di sei o sette giorni (talora anche meno o più, e con inizio variabile) in cui si svolgono determinate attività, operazioni o manifestazioni: s. musicale; la s. della montagna; s. del miele, del prosciutto, e sim., in genere detto di cibi o ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] , quella usata dai commercianti per indicare il prezzo di vendita della merce secondo una chiave nota soltanto agli operatori dell’azienda o della ditta (si usa di solito una serie di lettere apparentemente casuale ma facilmente memorizzabile ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] utilizzare il sistema dell’asta. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 27 aprile 2000, p. 33) • tutti gli operatori cellulari sfruttano le potenzialità dei nuovi telefonini multimediali, in particolare gli Umts, per lanciare nuovi servizi, come ...
Leggi Tutto
briefing
‹brìifiṅ› s. ingl. [dal v. (to) brief «riassumere, dare brevi istruzioni», e questo dall’agg. brief «breve», che risale, attrav. il fr. brief, al lat. brevis], usato in ital. al masch. – In [...] istruzioni relativi alla missione stessa; nelle imprese industriali e commerciali, analoga riunione in cui la direzione comunica agli operatori le informazioni e istruzioni relative a un compito ben preciso che viene loro affidato (anche, per estens ...
Leggi Tutto
fantafinanziario
(fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, [...] il titolo della casa editrice del «Corriere» non è sostanzialmente l’ipotesi, giudicata fantafinanziaria dalla maggioranza degli operatori, di un impegno diretto di Fininvest nel capitale di RcsMediagroup; ipotesi che pure è stata evocata dal ...
Leggi Tutto
NASDAQ
‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa [...] l’indice dei principali titoli tecnologici di Wall Street, la più importante borsa valori statunitense; nato all’inizio degli anni ’70 del Novecento, è il principale riferimento del mercato borsistico ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...