rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] del risparmiatore, del compratore, del consumatore, ecc., nel senso di vantaggio, effettivo o ipotetico, per i singoli operatori economici, derivante dal mercato. Quasi rendita, rendita temporanea, come differenza tra prezzo e costo, goduta in breve ...
Leggi Tutto
tecnoletto
tecnolètto s. m. [comp. di tecno- e -letto (di idioletto)]. – Termine usato da alcuni linguisti per indicare il complesso delle parole ed espressioni che sono proprie dei singoli linguaggi [...] hanno quindi circolazione soprattutto nell’ambiente di coloro che coltivano le discipline o esercitano le attività cui tali linguaggi appartengono, costituendone la rispettiva microlingua (v.): il t. dell’informatica; il t. degli operatori turistici. ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] a prua. 4. Struttura o apparecchiatura artificiale simile, per l’alto sviluppo verticale, a una torre, destinata a operazioni e attività tecnologiche e scientifiche varie: t. di lancio per paracadutisti, traliccio metallico di notevole altezza eretto ...
Leggi Tutto
outbound
‹àutbaund› agg. ingl. [comp. di out «fuori, esterno» e bound «diretto»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto del servizio di assistenza che il call center di un’azienda, di un ente e sim. [...] fornisce ai suoi clienti (o del servizio di vendita rivolto a clienti da acquisire): operatori o.; attività di o. e inbound. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] marzio 0 campo di Marte; poteva anche essere uno spiazzo dentro la cinta muraria di una fortificazione o alle spalle di un’opera d’assedio, per lo schieramento delle truppe e la disposizione di pezzi d’artiglieria; con uso più tecnico, era così detta ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] , industriale, commerciale, turistica per ospitare congressi, convegni, o comunque riunioni affollate di studiosi, professionisti, operatori economici, o dibattiti politici, ecc., anche a carattere internazionale, dotato perciò di sale molto capienti ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] , disposizione sfavorevole, e sim., con riferimento a persone, animali o cose: molti, dilettandosi ne le m. operazioni, hanno invidia a’ m. operatori (Dante); Tra m. gatte era venuto ’l sorco (Dante); l’uomo sociabile è qualche volta mosso dalle ...
Leggi Tutto
colerragia
colerragìa s. f. [comp. di cole- e -ragia]. – In medicina, fuoriuscita di bile dai vasi biliari interrotti, in genere per traumi accidentali o operatorî. ...
Leggi Tutto
carnet
〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, [...] corrente; c. di borsa, libretto tascabile usato in passato dagli agenti di cambio e altri operatori di borsa per annotarvi gli ordini ricevuti e le operazioni concluse; c. d’ordini, l’insieme delle ordinazioni raccolte da un’impresa commerciale o ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] ; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che influenza le decisioni da prendersi nel presente: le a. degli operatori di borsa, dei risparmiatori. 4. Nel rapporto di lavoro, sospensione temporanea dell’obbligo del dipendente di prestare ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...