• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [12]
Storia [9]
Lingua [8]
Matematica [8]
Militaria [8]
Religioni [7]
Fisica [7]
Diritto [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]

ASCII

Vocabolario on line

ASCII ‹àski› o ‹àši› s. m. – Sigla della locuz. American Standard Code for Information Interchange «codifica americana normalizzata per lo scambio di informazioni», la forma più diffusa di rappresentazione [...] linguaggi di elaborazione di dati (comprende 256 caratteri, tra numeri, lettere maiuscole e minuscole, segni d’interpunzione, operatori aritmetici e simboli di comando per l’apparato); documento o file ASCII, documento costituito di testi o dati ... Leggi Tutto

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] del risparmiatore, del compratore, del consumatore, ecc., nel senso di vantaggio, effettivo o ipotetico, per i singoli operatori economici, derivante dal mercato. Quasi rendita, rendita temporanea, come differenza tra prezzo e costo, goduta in breve ... Leggi Tutto

tecnolètto

Vocabolario on line

tecnoletto tecnolètto s. m. [comp. di tecno- e -letto (di idioletto)]. – Termine usato da alcuni linguisti per indicare il complesso delle parole ed espressioni che sono proprie dei singoli linguaggi [...] hanno quindi circolazione soprattutto nell’ambiente di coloro che coltivano le discipline o esercitano le attività cui tali linguaggi appartengono, costituendone la rispettiva microlingua (v.): il t. dell’informatica; il t. degli operatori turistici. ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] a prua. 4. Struttura o apparecchiatura artificiale simile, per l’alto sviluppo verticale, a una torre, destinata a operazioni e attività tecnologiche e scientifiche varie: t. di lancio per paracadutisti, traliccio metallico di notevole altezza eretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

outbound

Vocabolario on line

outbound ‹àutbaund› agg. ingl. [comp. di out «fuori, esterno» e bound «diretto»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto del servizio di assistenza che il call center di un’azienda, di un ente e sim. [...] fornisce ai suoi clienti (o del servizio di vendita rivolto a clienti da acquisire): operatori o.; attività di o. e inbound. ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] marzio 0 campo di Marte; poteva anche essere uno spiazzo dentro la cinta muraria di una fortificazione o alle spalle di un’opera d’assedio, per lo schieramento delle truppe e la disposizione di pezzi d’artiglieria; con uso più tecnico, era così detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] , industriale, commerciale, turistica per ospitare congressi, convegni, o comunque riunioni affollate di studiosi, professionisti, operatori economici, o dibattiti politici, ecc., anche a carattere internazionale, dotato perciò di sale molto capienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

malo

Vocabolario on line

malo agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] , disposizione sfavorevole, e sim., con riferimento a persone, animali o cose: molti, dilettandosi ne le m. operazioni, hanno invidia a’ m. operatori (Dante); Tra m. gatte era venuto ’l sorco (Dante); l’uomo sociabile è qualche volta mosso dalle ... Leggi Tutto

colerragìa

Vocabolario on line

colerragia colerragìa s. f. [comp. di cole- e -ragia]. – In medicina, fuoriuscita di bile dai vasi biliari interrotti, in genere per traumi accidentali o operatorî. ... Leggi Tutto

carnet

Vocabolario on line

carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, [...] corrente; c. di borsa, libretto tascabile usato in passato dagli agenti di cambio e altri operatori di borsa per annotarvi gli ordini ricevuti e le operazioni concluse; c. d’ordini, l’insieme delle ordinazioni raccolte da un’impresa commerciale o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
OPERATORI
OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...
simboli operatori
simboli operatori simboli operatori → operazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali