estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] : sono loro a generare il quadro legale e politico affinché possa operare. Per giustificarsi, cercano di imporre all’opinionepubblica la grande menzogna che il modello estrattivo sia l’unica strada per combattere le povertà. Falso! La povertà non ...
Leggi Tutto
riprovare2
riprovare2 (ant. reprovare) v. tr. [dal lat. tardo reprobare, comp. di re- e probare «approvare»] (io ripròvo, ecc.). – 1. a. Non approvare, ma con senso più energico che disapprovare; quindi, [...] giudicare in modo decisamente negativo, biasimare, condannare moralmente: tutti i presenti riprovarono il suo scatto di rabbia; la pubblicaopinione non può che r. simili ipocrisie. Con queste accezioni, in senso proprio e fig., v. anche l’altra ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] da 75 miliardi, mentre nello stesso periodo la spesa pubblica aumenterà di 42 miliardi. Un’enorme presa per il d’esserne stati il primo amore. (Paolo Di Muccio de Quattro, Opinione.it, 23 novembre 2020, Editoriali).
Composto dal confisso italo- in ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] ., mala f., v. buonafede, malafede. b. F. pubblica, fiducia riposta dalla generalità delle persone in cose che, per proverbiali già in latino (Punica fides, Graeca fides), per l’opinione diffusa che sia i Cartaginesi sia i Greci fossero poco leali. ...
Leggi Tutto
giustizialismo
s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] stato adottato nel linguaggio giornalistico per definire l’atteggiamento di chi, per convinzione personale o come interprete della pubblicaopinione, proclama la necessità che venga fatta severa giustizia (magari rapida e sommaria) a carico di chi si ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] i varî rami del diritto oggettivo, e cioè d. pubblico e privato, d. interno e internazionale, d. civile al rispetto da parte del prossimo; ho anch’io il d. di esprimere la mia opinione; d. di comandare, di punire; i d. dei genitori, dei figli, dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] non limitata dai vincoli delle norme sociali o religiose); l. d’opinione, di coscienza, di culto, di parola, d’azione, di voto. Diritti di l., diritti pubblici fondamentali che tutelano l’indipendenza dell’attività individuale da costrizioni esterne ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso [...] a partire dagli anni della prima guerra mondiale, è caratterizzata dalla tendenza a informare, entro certi limiti, la pubblicaopinione di trattative e orientamenti di politica estera. 2. a. Il complesso degli organi (agenti diplomatici permanenti e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] i volumi ...; libertà d’informazione, intesa come libero accesso alla verità attraverso i mezzi che interpretano e formano la pubblicaopinione. Con sign. più concr., nell’uso com., notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] in modo autonomo (l. personale, religiosa, morale; l. sessuale, d’opinione, di coscienza, di culto, di parola, d’azione, di voto). prendersi la libertà di
Citazione
In un governo in cui la volontà pubblica, o sia la legge, non ha e non dee avere altro ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...