• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Lingua [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Arredamento e design [2]
Matematica [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Industria [2]

giudiziàrio

Vocabolario on line

giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; [...] atti g.; oratoria o eloquenza g., più com. forense. In partic.: potere g., il potere che ha il compito di attuare e conservare l’ordine giuridico, attraverso l’interpretazione e l’applicazione della legge; ordinamento g., l’insieme delle norme che ... Leggi Tutto

ràbula

Vocabolario on line

rabula ràbula s. m. [dal lat. rabŭla, voce di etimologia incerta, dagli antichi connessa con rabies «rabbia» o con ravus «rauco»]. – Termine spreg. con cui, nel dibattito sull’oratoria latina dell’età [...] classica e argentea (Cicerone e Quintiliano), erano polemicamente qualificati quegli avvocati che nelle loro declamazioni mostravano scarsa misura e compostezza nel gesto e nella voce. Si usa ancora a ... Leggi Tutto

pronunciazióne

Vocabolario on line

pronunciazione pronunciazióne (o pronunziazióne) s. f. [dal lat. pronuntiatio -onis, che aveva, oltre al sign. retorico, quello di «enunciazione»]. – 1. raro o ant. Pronuncia, modo di pronunciare. 2. [...] Nella retorica classica, una delle cinque parti della tecnica oratoria, che riguardava il modo di atteggiare il corpo e la voce nella declamazione. 3. non com. Dichiarazione, formulazione: p. di un giudizio, d’una sentenza. ... Leggi Tutto

pèrgamo¹

Vocabolario on line

pergamo1 pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, [...] ., ant. o letter., pulpito in genere, o tribuna elevata per pubblici discorsi. Locuzioni: salire in p., predicare e, iron., fare sermoni inopportuni e fuori di luogo; l’eloquenza del p., l’oratoria sacra, contrapposta a quella del foro o di piazza. ... Leggi Tutto

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] parlare con i. acuta, grave, profonda; i. monotona; o l’inflessione particolare con cui il discorso si colorisce: i. oratoria, ispirata, drammatica, solenne; i. ironica; leggere, recitare variando le i. secondo le necessità del testo; fig. (con sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trascinante

Vocabolario on line

trascinante agg. [part. pres. di trascinare]. – 1. Che trascina, che si tira dietro qualcosa. 2. fig. Che avvince, seduce ed esalta, con forza quasi irresistibile: un t. crescendo rossiniano; l’entusiasmo [...] t. dei tifosi ha galvanizzato i giocatori della squadra di casa; un film, uno spettacolo, un ritmo t.; un oratore, o un’oratoria, t.; una personalità t.; era simpatica, anche t., eppure trasudava superficialità e scempiaggine (Francesca Sanvitale). ... Leggi Tutto

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] , concisa; p. sciatta, dimessa, contorta; una pagina di prosa; p. moderna; p. letteraria; p. narrativa; p. epistolare; p. oratoria (ma anche p. scientifica, burocratica, e sim.). P. d’arte, nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei ... Leggi Tutto

zampata

Vocabolario on line

zampata s. f. [der. di zampa]. – 1. a. Colpo dato con la zampa: il mulo lo colpì con una z.; atterrare, ferire, uccidere con una z.; la tigre gli diede una tremenda z. nel petto. Per estens., riferito [...] ): si è difeso strenuamente, ma non ha potuto reggere alla z. finale del suo avversario; il suo discorso è stato di un’oratoria travolgente, in cui si sentiva ancora il ruggito e la z. del vecchio leone. Ant. e raro, villania, sgarbo: se non lo ... Leggi Tutto

cinèṡica

Vocabolario on line

cinesica cinèṡica s. f. [dall’ingl. kinesics, der. del gr. κίνησις «movimento»]. – Studio della comunicazione non verbale (o paralinguistica), e soprattutto di quella che si attua attraverso i movimenti, [...] culturali o artificiali, quali i gesti di cortesia o di disprezzo, la gestualità nelle varie tradizioni teatrali, la gestualità oratoria, il mimo, il linguaggio gestuale muto dei monaci di clausura, dei sordomuti, degli zingari, ecc., le modalità del ... Leggi Tutto

affètto²

Vocabolario on line

affetto2 affètto2 s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. Sentimento particolarmente intenso, che trae energia dagli istinti, e s’acuisce sotto l’impulso di cause atte [...] gioia e di dolor confuso affetto (T. Tasso); suscitare, muovere gli a., eccitarli in altri; mozione degli a., parte dell’oratoria che mira a suscitarli negli ascoltatori. Nell’uso poet., anche sentimento in genere: Mille a. in un guardo appaion misti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
oratoria
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei caratteri con cui si presenta in un’epoca...
ORATORIA
ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita repubblica, erano destinati all'eloquenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali