• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Religioni [19]
Diritto [18]
Matematica [14]
Industria [13]
Arti visive [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Chimica [10]

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] loro splendore (magnitudine apparente) e le divide, per ordine decrescente di luminosità, in sei classi contraddistinte dalle prime elio-carbonio. All’esaurimento di questo nuovo combustibile, attraverso successive contrazioni e aumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

variante Iota

Neologismi (2021)

variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, [...] la Iota negli Usa, la Kappa in India e infine la nuova inserita Lambda, individuata in Sud America. (Rainews.it, 16 giugno così detta inglese) e Delta (identificata in India), l'ultima in ordine di tempo è la Iota, che per ora è sotto osservazione e ... Leggi Tutto

novìzio

Vocabolario on line

novizio novìzio (ant. e region. novizzo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. novicius «novello, recente», der. di novus «nuovo»]. – 1. Chi si prepara ad entrare in un ordine o in una congregazione religiosa [...] prima volta a un incontro pubblico. Con le stesse accezioni, è frequente anche come agg. (cfr. gli usi affini di nuovo, novello): un giornalista, un giocatore n.; e con compl. di limitazione: essere n. in qualche cosa, essere ancora inesperto; allora ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] chiusa, la finestra spalancata, la cassaforte forzata; t. tutto in ordine o in disordine. Di persona, determinando il luogo, il modo, trovi bene nel nuovo ufficio? (analogam., in domande: come ti trovi nella nuova casa, nel nuovo incarico?, ecc.); ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. Al suo interno il Sole Terra; sotto il s., sulla terra, nel prov. niente di nuovo sotto il s. (talvolta citato nella forma latina: nihil sub sole ... Leggi Tutto

altro¹

Vocabolario on line

altro1 altro1 agg. indef. [lat. alter]. – 1. a. Diverso, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude: si voltò dall’a. parte; méttiti un a. vestito; quelli erano a. tempi; [...] indicare cosa che s’aggiunge: vuoi dell’a. pane?; mi ha chiesto a. soldi; eseguisci l’ordine senza a. obiezioni; ha fatto un’a. pessima figura. b. Un nuovo, un secondo (uguale o simile al primo): fu esaltato come un a. Bonaparte; Firenze era quasi ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] da un negozio in sé stesso nullo, si può ricavare un nuovo negozio valido, che abbia gli stessi requisiti di sostanza e di se ne ricava un’altra la quale, presentando invertito l’ordine dei termini (soggetto e predicato) risulti equivalente: c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] : generalm. il termine si riferisce alle specie degli ordini gruiformi (gru) e ciconiformi (aironi, cicogne, fenicotteri sciocco, babbeo, spec. nella locuz. nuovo uccellone): parendogli che fosse un nuovo uccellone, tutto il venne considerando ( ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] citazione, farli procedere. Nel linguaggio polit. e giornalistico, nuovo c., nuovo indirizzo politico, di un governo, un regime, un partito piano orizzontale (detto anche filare e, più raram., ordine). Più in partic., corsi di guida, nell’esecuzione ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] Dante); al contrario, s. futuro, s. immortale, s. nuovo, grande s., espressioni con cui Dante in più luoghi indica la per introdurre il nome che un religioso aveva prima di entrare nell’ordine: frate Agostino, al secolo Giuseppe Rossi; o, con uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Ordine nuovo, L’
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Convolvulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali