osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: [...] amplissime e felicissime (L. B. Alberti); le o. dell’ordine, cioè di un ordine religioso. c. La famiglia deifratiminori osservanti (per ellissi dalla denominazione fratiminori della regolare osservanza). Inizialmente fu così detta la tendenza ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli [...] cattolica o di una qualsiasi religione o fede: cattolico o.; è di religione ebraica ma non è un osservante. Minori o., o assol. osservanti, i frati di una delle tre famiglie dell’ordinedei francescani, detti più comunem. fratiminori o francescani. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che [...] f. per tutte le creature. 2. s. m. Seguace di san Francesco; appartenente all’ordinedeifratiminori da lui fondato nel 1223: f. conventuali, osservanti, cappuccini; la chiesa dei f.; terziarî f. (v. terziario). Al femm. plur., francescane, le suore ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] ai beni terreni, detta anche comunem. p. evangelica, è talora personificata, spec. con riferimento a san Francesco e all’ordinedeifratiminori: le nozze di san Francesco con la P. (o con madonna P.); Ma perch’io non proceda troppo chiuso, Francesco ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] mezzo (v. mezzo2, n. 2). In matematica, metodo dei m. quadrati, metodo per trovare il valore più probabile di di appartenenti a ordini e istituti religiosi: minimi, o frati minimi (sul modello di fratiminori), ordine religioso fondato nel 1435 ...
Leggi Tutto
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine deifrati ad essi appartenenti [...] di raccogliersi in conventi solitarî: Recolletti francescani, famiglia di fratiminori sorta nel 1502 in Spagna; Recolletti di sant’Agostino, ordine di eremitani di sant’Agostino, costituito come tale nel 1912 ma le cui origini risalgono al 1588. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] Convento, monastero: il l. de’ fratiminori in Ravenna (Boccaccio). In questa accezione . Con numerali ordinali, indica il posto in un ordine, in una successione: in primo l., in secondo in cui era diviso il capitale dei monti (v. monte nel sign. ...
Leggi Tutto
minoreminóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] le arti applicate; ordini m., nella gerarchia ecclesiastica preconciliare, v. ordine, n. 8; sed generaliter omnes vocentur fratres minores), v. frate, n. 2. c. Con riferimento all : tutela dei m.; corruzione di minore; ratto, seduzione di minore; m. ...
Leggi Tutto
Matematico e viaggiatore francese, dell'ordine dei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò...
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi anni Quaranta del Trecento. Nella documentazione...