millenarismo
s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno diCristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli [...] . b. Con sign. più generico, in antropologia e nella storia delle religioni, credenza nel rinnovamento dell’ordine sociale atteso dall’intervento di un profeta riformatore. 2. Impropriam., la presunta credenza, da parte degli uomini del sec. 10°, che ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] designazione del capitano di una squadra). Nella dottrina cattolica, presenza reale diCristo nell’Eucaristia, la di presenza. b. Alla p. di, davanti a: alla p. di due testimoni; spec. con verbi di moto: fu ammesso alla p. del sovrano; diede ordine ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] orchestra); un assolo di t.; dare l’attenti, l’allarme, l’ordinedi ritirata con la t., e uno squillo, tre squilli di tromba, come giudizio universale, o annunceranno la venuta diCristo giudice: più non si desta Di qua dal suon de l’angelica tromba ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] Con riferimento alla croce (detta anche, talvolta, il s. diCristo, spec. con riferimento ai crociati e alle crociate), la frase ), qui fig., gli occhi di Laura. 10. Locuz. per filo e per segno, minutamente e con ordine: esporre, narrare per filo ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] diCristo, della fede; veramente questo è il campo e lo esercito de’ c. di Dio (Fior. di s. Franc.). c. Chi si comporta nobilmente, con signorilità di Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordinedi Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, chi ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] diCristo (Dante), le schiere di beati che appaiono al poeta, nel cielo stellato, come migliaia di lucerne, quasi immagini del trionfo da Cristo con la funzione di sostenere frutta disposta in bell’ordine. b. Per estens., dolce di grandi proporzioni, ...
Leggi Tutto
semicircolo
semicìrcolo (ant. semicìrculo) s. m. [dal lat. semicircŭlus, comp. di semi- e circŭlus «cerchio»]. – Semicirconferenza, semicerchio: mettersi, disporsi in s.; paesi che formano intorno alla [...] città quasi un semicircolo (Manzoni); con accezione partic., fila, ordinedi seggi o di scanni disposti a semicirconferenza: Da l’altra parte onde sono intercisi Di vòti i semicirculi, si stanno Quei ch’a Cristo venuto ebber li visi (Dante). ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] le leggi che governano l’universo come fondamento di un ordine fisico e morale del quale anche l’uomo è redenzione operata da Gesù Cristo. b. Del singolo individuo, indole, carattere, disposizione o istinto naturale: un uomo di n. mite, pacifica ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] di sovrintendere al buon andamento: Maria, ... a’ piedi diCristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava (Dante). Di qui anche il sign. originario di inferiori dell’ordine sacro, precedentemente inclusi tra gli ordini minori, cioè ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] . spezzata o franta, tra una parola e un gruppo di due parole (come, in Dante, pur lì - burli Cristo), fatto normale nella sestina dove le sei parole (parole-rima) con cui terminano i versi della prima stanza si ripetono, secondo un determinato ordine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...