merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] in uno dei varî rami dell’attività economica; ordine al m. della Repubblica Italiana, concesso come riconoscimento a benemerenza). Nel linguaggio religioso, i m. della passione di Gesù Cristo, i gloriosi m. della Vergine; con riguardo all’umanità, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] e struttura. Anima del m., nel Timeo di Platone, principio di vita e diordine nell’universo fisico, mediatrice fra l’identico (o anche soltanto una parte di essi, in modo indeterminato): Cristo redentore del m.; l’agnello di Dio che toglie i peccati ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] essere una notizia, una domanda, un suggerimento, un ordinedi comportamento, ecc.). Il sign. del termine si precisa : il m. diCristo o cristiano o evangelico; il m. giovanneo (di Giovanni Battista, o di Giovanni XXIII); il m. di Gandhi; e in ...
Leggi Tutto
soprannaturale
(meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] Con valore più partic., divino, celeste (in contrapp. a umano, terreno): ordine s.; aiuto, intervento s.; il fine dell’uomo è la felicità s da parte diCristo, momento centrale nell’economia della salvezza che afferma l’elevazione di ogni realtà ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] predizioni dei profeti o alla parola diCristo. 3. fig. Risposta, parere, di carta su ciascuno dei quali viene scritta dai presenti una domanda; ritirati i fogli, la sibilla scrive risposte argute e allusive, contrassegnandole con un numero d’ordine ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] riferimento esclusivo alla confessione cristiana e cattolica: la f. diCristo; la vera f.; benefica Fede ai trionfi avvezza! : f. di battesimo, di matrimonio, di stato libero. F. di credito, titolo di credito all’ordine, caratteristico degli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] consiglio (modo prov.). C. evangelici, le massime diCristo, contenute nei Vangeli, considerate dalla Chiesa cattolica non ordine giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. di classe, negli istituti d’istruzione secondaria, i c. di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] (o compare) seguendo in un senso o nell’altro l’ordinedi rifrangibilità dei varî colori dello spettro. b. Meno frequente, la Madonna gli apparve) circonfusa di r. splendenti; il dipinto rappresentava Cristo in una nicchia di r. lucenti; con sign. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] ha per scopo la commemorazione della Passione diCristo dal suo ingresso messianico in Gerusalemme, di borsa, le quali si susseguono in una settimana secondo l’ordine disposto dal calendario di borsa; s. bianca, periodo di vacanza di sei o di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] semplicem. la s., la redenzione (più propriam., la nascita diCristo), con lo stesso sign. con cui si adoperava, sempre ti è cara la s., espressioni di minaccia aggiunte, a scopo intimidatorio, a un ordine, a un invito perentorio a non insistere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...