• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [25]
Matematica [25]
Zoologia [23]
Diritto [21]
Militaria [21]
Industria [21]
Fisica [20]
Lingua [19]
Religioni [19]
Geologia [18]

pseudosuchi

Vocabolario on line

pseudosuchi s. m. pl. [lat. scient. Pseudosuchia, comp. di pseudo- e gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Denominazione, priva di valore sistematico, con cui in passato veniva indicato un gruppo di rettili del [...] triassico dell’ordine tecodonti, comprendente forme filogeneticamente affini sia ai coccodrilli sia ai dinosauri ornitischi: erano armati di una corazza ossea come i coccodrilli, avevano muso corto e coane situate posteriormente alle ossa palatine. ... Leggi Tutto

torcicòllo

Vocabolario on line

torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni [...] parto; t. acquisito, che compare transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, o in corso di artropatie (t. riflesso), oppure come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma ... Leggi Tutto

infraórdine

Vocabolario on line

infraordine infraórdine s. m. [comp. di infra- e ordine]. – In zoologia, raggruppamento di scarso valore sistematico, di rango inferiore al sottordine, comprendente un gruppo di famiglie. ... Leggi Tutto

capo-

Vocabolario on line

capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre [...] . Se il secondo elemento è subordinato al primo, come per es. in capostazione, caporeparto (cioè: capo di una stazione, di un reparto), si fa il plur. soltanto di capo: capistazione, capireparto. Se capo ha funzione attributiva, si fa il plur ... Leggi Tutto

rottamabile

Neologismi (2015)

rottamabile (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è destinato a essere rottamato,  cioè rimosso dalle posizioni di potere che occupa fino a essere emarginato o escluso dalla scena [...] l'aggiunta del prefisso in-; con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partito democratico. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

variante Beta

Neologismi (2021)

variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento [...] 26 novembre 2021). Composto dal s. f. variante e dal s. m. beta, che, nel linguaggio scientifico, indica la posizione assunta da un singolo costituente o gruppo o classe di una serie omonima all’interno di un ordine stabilito in base a criteri vari. ... Leggi Tutto

variante theta

Neologismi (2021)

variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in [...] Europa offesa dalla Brexit nel dare alla paura il nome di "variante inglese". (Francesco Merlo, Repubblica.it, 29 novembre posizione assunta da un singolo costituente o gruppo o classe di una serie omonima all’interno di un ordine stabilito in base ... Leggi Tutto

variante Omicron

Neologismi (2021)

variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante [...] 2021, Cronaca). Composto dal s. f. variante e dal s. m. omicron, che, nel linguaggio scientifico indica la posizione assunta da un singolo costituente o gruppo o classe di una serie omonima all’interno di un ordine stabilito in base a criteri vari. ... Leggi Tutto

prenditóre

Vocabolario on line

prenditore prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] di titoli di credito, colui che può far valere il diritto riconosciuto in un titolo di credito di cui è titolare quando il titolo è nominativo o all’ordine rullo del gruppo macinazione di una macchina da stampa; munito di un movimento oscillante ... Leggi Tutto

organiżżare

Vocabolario on line

organizzare organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] di un fine, imponendosi un certo ordine, una linea di un complotto, una rivolta, un’insurrezione. c. Unire, preparare un gruppo più o meno vasto di persone attraverso un’opera di sensibilizzazione, di propaganda, di coordinazione, per raggiungere un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
gruppo, ordine di un
gruppo, ordine di un gruppo, ordine di un cardinalità dell’insieme sostegno del gruppo. Se il gruppo è finito, l’ordine è il numero dei suoi elementi e l’ordine di ogni suo sottogruppo divide l’ordine di G (teorema di Lagrange). Si veda anche...
gruppo, ordine di un elemento di un
gruppo, ordine di un elemento di un gruppo, ordine di un elemento di un → ordine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali