• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [59]
Storia [24]
Comunicazione [21]
Militaria [20]
Industria [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto pubblico [12]

devolution

Vocabolario on line

devolution 〈diivëlùušën〉 s. ingl. [propr. «delega; trasferimento (di poteri)»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈devolùšon〉). – Nel linguaggio politico, trasferimento o delega di alcune [...] competenze (per es., sull’educazione, sulla gestione dell’ordine pubblico, sull’ambiente) dallo stato alle regioni, rivendicato da alcuni movimenti e partiti come correttivo al presunto centralismo della Costituzione italiana. ... Leggi Tutto

espulsióne

Vocabolario on line

espulsione espulsióne s. f. [dal lat. expulsio -onis, der. di expellĕre «espellere», part. pass. expulsus]. – 1. L’atto, il fatto di espellere o di essere espulso; allontanamento d’autorità o con la [...] ; e. degli stranieri, provvedimento amministrativo disposto dal ministro dell’Interno, per motivi di sicurezza o di ordine pubblico, o dal prefetto nei confronti di stranieri clandestini o socialmente pericolosi; anche misura di sicurezza applicata ... Leggi Tutto

zona rossa

Neologismi (2008)

zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] Agnoletto, pur onorato di fare da portavoce al Genoa Social Forum, non ne può più di dover prendere decisioni di «ordine pubblico» con rapidità pari a quella della sua parlantina accelerata. (Foglio, 13 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Un gruppo di ... Leggi Tutto

sfollagènte

Vocabolario on line

sfollagente sfollagènte s. m. [comp. di sfollare e gente2], invar. – Corto bastone di legno rivestito di gomma, oppure fatto di altro materiale elastico e non pesante, usato dalle forze di polizia per [...] disperdere la folla durante tumulti o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ... Leggi Tutto

vigilante2

Vocabolario on line

vigilante2 vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] , per lo più di volontarî, costituito per sorvegliare e tutelare beni e interessi privati, o per mantenere l’ordine pubblico in particolari circostanze. Il termine si è diffuso dai paesi di lingua spagnola dell’America centro-settentr. inizialmente ... Leggi Tutto

sedizióso

Vocabolario on line

sedizioso sedizióso agg. [dal lat. seditiosus, der. di seditio -onis «sedizione»]. – 1. a. Che costituisce sedizione: adunata s.; moti s.; nel linguaggio giur., manifestazione s., ogni atto di ribellione, [...] ostilità, eccitamento a sovvertire le istituzioni che sia in concreto idoneo a produrre un evento pericoloso per l’ordine pubblico; si distingue dalla radunata s. (v. radunata) perché questa implica la presenza di almeno dieci persone. b. Che spinge ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] a. private, dirette e presiedute dai singoli fedeli. Nel linguaggio giur., a. a (o per) delinquere, reato contro l’ordine pubblico consistente nell’unione di più persone in un vincolo di permanente colleganza, allo scopo di commettere delitti. 3. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

picchétto²

Vocabolario on line

picchetto2 picchétto2 s. m. [dal fr. piquet (v. la voce prec.): in origine, drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. – 1. Gruppo di soldati destinato a [...] determinati servizî. In partic.: p. armato, reparto di truppa destinato a essere eventualmente impiegato in servizio di ordine pubblico per disposizione del comando di presidio; p. d’onore, reparto in armi destinato a rendere onore nelle stazioni ... Leggi Tutto

polizia regionale

Neologismi (2008)

polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale [...] contro la microcriminalità» / [Roberto] Formigoni: un nuovo corpo per presidiare le città. [testo] «Insomma, la vogliamo fare o no la polizia regionale?». È una domanda retorica quella che butta lì Roberto ... Leggi Tutto

adibire

Vocabolario on line

adibire v. tr. [dal lat. adhibere, comp. di ad- e habere «avere»] (io adibisco, tu adibisci, ecc.). – Adoperare, impiegare, destinare (cose e persone) a qualche uso: a. una zona a parcheggio; a. reparti [...] di truppa al mantenimento dell’ordine pubblico; la sala è stata adibita a biblioteca; il personale sarà adibito a mansioni diverse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali