pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine [...] un ente pubblico sull’agente di riscossione delle sue entrate, di pagare le somme dovute ai suoi creditori; mandato di p., l’ordine scritto, dato da chi ne ha la facoltà, al cassiere o tesoriere di un ente generalmente pubblico, di pagare una somma ...
Leggi Tutto
paghero
pagherò s. m. [indic. fut. di pagare, per ellissi della frase pagherò all’ordine]. – Cambiale che contiene la promessa di pagamento (anche pagherò cambiario, vaglia cambiario), in contrapp. alla [...] tratta (che contiene l’ordine di pagare): firmare un p., dei pagherò. ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] valore neutro, il p. di una messa, l’insieme degli elementi proprî; il p. dei santi, di una diocesi, di un ordine religioso, parti del messale e del breviario romano in cui sono rispettivam. contenuti i formularî proprî della messa e dell’ufficio dei ...
Leggi Tutto
uredinali
(o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] su una sola specie o su specie diverse, come fa per es. Puccinia graminis parassita del crespino e del frumento. L’ordine comprende circa 150 generi e alcune migliaia di specie, di cui la metà incluse nel genere puccinia; sono comunem. note col ...
Leggi Tutto
attenzione
attenzióne s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre «rivolgere l’animo»]. – 1. Atto di rivolgere e applicare la mente a un oggetto; processo che permette di concentrare o d’indirizzare [...] l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale (a. sensoriale), sia di ordine rappresentativo (a. rappresentativa, interna, intellettuale): a. viva, intensa, scarsa, debole, ecc.; fare, prestare a., stare attento; attirare, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] , n. 4 a; piazza d’o., nelle competizioni sportive (con cattiva traduz. del fr. place «posto»), il secondo posto nell’ordine d’arrivo (al plur., piazze d’o., il secondo, terzo, quarto posto). In senso concr., persona, più raram. cosa, che costituisce ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] e in algebra, teoria c., teoria i cui modelli sono tutti fra loro isomorfi. 3. estens. Preciso, deciso, assoluto: ordine, comando c.; risposta c.; dimostrazione c.; voci calunniose che esigono una smentita c.; anche riferito alla persona: non essere ...
Leggi Tutto
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata [...] un vero piano sopraelevato che, quando si presenta sotto l’aspetto di un ordine architettonico con scomparti a colonne o pilastrature, si chiama piuttosto ordine attico. b. Nell’edilizia odierna, il piano (detto anche piano a.) costruito sopra ...
Leggi Tutto
urgenzare
v. tr. o intr. [der. di urgenza] (io urgènzo, ecc.; come intr., aus. avere). – Nel linguaggio burocr. e degli affari, sollecitare, fare urgenza. In partic., urgenzando, o urgenzare, clausola [...] che, inserita in un ordine di borsa di acquisto o vendita di valori mobiliari, rende valido l’ordine solo per non oltre un’ora dal momento in cui è ricevuto. ...
Leggi Tutto
attinia
attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., [...] attinie, si designano nella sistematica sia l’ordine degli attiniarî sia la famiglia degli attinidi. ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...