antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti [...] 19 luglio 2001, p. 28, Società e Cultura) • In prefettura è stato convocato il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico. Al di là dell’importanza sportiva del match, questa volta il piano anti-disordini che sta per essere approntato dovrà essere ...
Leggi Tutto
silenziario
silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere [...] e il silenzio. 2. Nell’impero bizantino, funzionario, appartenente alla categoria dei ciambellani, incaricato di mantenere l’ordine durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l’imperatore (era spesso investito anche di altri compiti ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] , disporre i soldati in o.; disporsi, stare, marciare in o.; o. offensiva, difensiva; per estens., la schiera stessa, l’insieme dei reparti ordinati: spiegare l’o. o le o.; E l’o. poi, larga di fronte, Di fianchi angusta, spiega in verso il piano (T ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] comune, regolare e sim.: è cosa veramente molto naturale e o. desiderare di acquistare (Machiavelli); quel contrapposto di gale e di cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo o. de’ tempi o., era ...
Leggi Tutto
ordinatario
ordinatàrio s. m. (poco usato il f. -a) [der. di ordine]. – Nel linguaggio comm. e di banca, il prenditore di un titolo di credito all’ordine, e in partic. la persona a favore della quale [...] è emessa una cambiale ...
Leggi Tutto
ordinazioneordinazióne s. f. [dal lat. ordinatio -onis, col sign. 1 e, nel lat. eccles., col sign. 3]. – 1. Raro e ant. col senso di ordinamento (cioè il dare ordine, assetto, regolare disposizione, [...] al sarto; si eseguono lavori su o. del cliente. b. Lo stesso che prescrizione, nella ricetta medica. 3. Nella Chiesa cattolica, rito col quale si conferisce il sacramento dell’Ordine sacro. ◆ Dim. ordinazioncèlla (quasi esclusivam. nel sign. 2 a). ...
Leggi Tutto
concio2
cóncio2 s. m. [der. di conciare]. – 1. tosc. Letame, concime naturale: Tra poco al campo porteranno il concio Tiepido e nero (Pascoli); con senso spreg., buono a far concio, detto di persona [...] , assetto, spec. nelle locuz. mettere o porre in c., apparecchiare, preparare, mettere in assetto, essere in c., essere in ordine, in assetto, o anche in procinto, venire in c., venire a proposito (dal sign. generico di «preparare, mettere in assetto ...
Leggi Tutto
racconciare
v. tr. [comp. di r- e acconciare] (io raccóncio, ecc.). – 1. Rimettere in ordine, accomodare con una certa cura (e talora con eleganza), o più genericam. riparare: Che val perché ti racconciasse [...] il freno Iustinïano, se la sella è vota? (Dante); quella [camera] tutta racconciò e rimise in ordine (Boccaccio); racconciarsi le vesti, i capelli; r. le reti, le vele, le attrezzature di un bastimento, ecc. 2. ant. Rappacificare; per lo più al rifl ...
Leggi Tutto
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente [...] le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee e lentibulariacee, caratterizzate dalla corolla personata del fiore, oggi incluse, tutte o in parte, nell’ordine scrofulariali. ...
Leggi Tutto
ulotricali
s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichales, dal nome del genere Ulothrix: v. la voce prec.]. – Ordine di alghe verdi comprendente specie che vivono in acque dolci o marine e anche in ambienti terrestri [...] e, secondo alcuni autori, anche da alghe con tallo laminare o tubuloso (per es. le ulvacee, che in certe classificazioni recenti sono inserite in un altro ordine, le ulvali); a volte il loro tallo è unicellulare o costituito da poche cellule. ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...