• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

retriever

Vocabolario on line

retriever 〈ritrìivë〉 s. ingl. [der. del fr. ant. retrouver «trovare, rintracciare»] (pl. retrievers 〈ritrìivë∫〉), usato in ital. al masch. – Cane rientrante nella tipologia dei cani da riporto, di cui [...] , con mantello ricciuto, corto, colore nero o rosso bruno, orecchie piccole, naso nero; r. a pelo liscio, con pelame liscio e brillante, di colore nero o rosso bruno, orecchie piccole; labrador r., più robusto dei precedenti, caratterizzato dal pelo ... Leggi Tutto

tappare

Vocabolario on line

tappare v. tr. [der. di tappo]. – 1. Chiudere con un tappo: t. la bottiglia, il fiasco, la botte (cfr. stappare); per estens., chiudere un buco qualsiasi: il calafato tappa i buchi della barca con stoppa [...] fig., come corrispondente espressivo di chiudere: gli rispose a quel modo tanto per tappargli la bocca; tapparsi il naso, le orecchie, gli occhi, per non sentire odori o cose sgradevoli, per non vedere; t. qualcuno in un luogo, chiuderlo dentro, e ... Leggi Tutto

cocker

Vocabolario on line

cocker ‹kòkë› s. ingl. [der. di (to) cock «drizzare le orecchie, contendere»] (pl. cockers ‹kòkë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Nome (più propriam. cocker spaniel, cioè «spagnolo») di una [...] cane di compagnia, robusto, tarchiato, di statura piuttosto piccola, con pelo folto, morbido, ondulato o liscio di colore uniforme o macchiato, orecchie molto lunghe.  In Italia è usato il dim. e vezz. cockerino (f. -a): una cockerina molto vivace. ... Leggi Tutto

àsino

Vocabolario on line

asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] caduto dopo averlo adulato (con allusione a una nota favola in cui l’asino dà un calcio al leone morente); orecchie d’a., come simbolo d’ignoranza; bellezza dell’a., bellezza esclusivamente fisica, esteriore (o anche la giovinezza, quando sia la ... Leggi Tutto

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] elettroacustici (auricolari) portati da una forcella elastica che, appoggiata sul capo dell’ascoltatore, li tiene aderenti alle orecchie; i relativi conduttori si riuniscono in un unico cordone terminante in una spina per l’inserzione in circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] sign. è meno pop. di sentire; è comune invece seguito dal verbo dire, a proposito di parole o notizie giunte al nostro orecchio: l’ho inteso dire da alcuni colleghi; anche senza dire: io riferisco soltanto ciò che ho inteso. Più genericam., venire a ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] ecc.; son venuto Là dove molto pianto mi percuote (Dante); Volò per l’aria un grido ... quale, certo, Mai non percosse umane orecchie (Graf). Letter., della luce del sole o d’altra fonte luminosa, cadere vivida su un oggetto o un luogo illuminandolo ... Leggi Tutto

ièna

Vocabolario on line

iena ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] la i. macchiata (Crocuta crocuta), in passato chiamata anche i. ridens, che vive in Africa a sud del Sahara, più tozza, con orecchie più tonde e criniera minima. 2. fig., spreg. Persona crudele, abbiettamente feroce e aggressiva: è una i., una vera i ... Leggi Tutto

svèntola

Vocabolario on line

sventola svèntola s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola; il sign. 2 (da cui deriva anche il n. 3) è di origine roman. e prob. fonosimbolica]. – 1. Lo stesso che ventola, arnese per ravvivare [...] ; in questo sign. è soprattutto viva in usi region., ma è comune e fam. ovunque la locuz. fig. orecchie a sventola, orecchie con la superficie antero-laterale del padiglione auricolare rivolta esageratamente in avanti. 2. estens. In usi fam. e scherz ... Leggi Tutto

aurito

Vocabolario on line

aurito agg. [dal lat. auritus, der. di auris «orecchio»], letter. – Dotato di orecchie: Orfeo ... mosse Il duro sasso de le umane menti Citareggiando e le foreste a. (Carducci). Anche di vaso fornito [...] di anse a forma di orecchie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali