• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Chimica [3]
Geologia [3]
Trasporti [3]
Fisica [3]
Trasporti terrestri [3]
Diritto [2]
Biologia [2]

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] quale tale funzione raggiunge la più elevata organizzazione), il termine indica sia la capacità (ne è esempio, in fisica, il ciclo di isteresi di un clone. b. Nell’elaborazione elettronica dei dati, organo avente la funzione di registrare e conservare ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] b. Con riferimento a grandezze fisiche della stessa specie, si dà stesso, senza esplicito o necessario riferimento all’organizzazione di cui è parte; per es., in u. nastro) per la lettura o la registrazione dei dati su dischi o nastri magnetici, u. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] direttamente legati a proprietà di simmetria. In fisica, campo c., un campo il cui punto fisso. 3. agg. Di organizzazione, amministrazione o ufficio, principale rispetto agli effettuare con continuità il calcolo dei dati di tiro di una batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] .). 2. In senso stretto, in fisica e nella tecnica, dispositivo capace di o chiedere l’uso della m., i risultati dati dalla m., e sim. h. In dei mezzi e delle operazioni necessarî per condurre una campagna elettorale (con altro senso, l’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] organizzazione interna, dal punto di vista sia della configurazione spaziale sia della differenziazione dei il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo elementi di un insieme che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] varie isolinee in geografia fisica, ecc.), si rimanda della lunghezza); le l. perimetrali e la l. dei tre metri e dei nove metri, nella pallavolo; la l. di fuori di fortificazione, viene organizzata una difesa, e di trasmissione dati, quella destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] altrui, o fornisce determinati servizî; la persona fisica attraverso la quale un ente agisce. In partic a raccogliere dati utili, non mantenendo rapporti palesi con gli organi dei servizi straniero o di un’organizzazione politica, spionistica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] con un’espirazione forzata. 2. In fisica, nome di determinate grandezze, variamente qualificate . capacità), in informatica, quantità di dati (misurata in genere in numero di economia neoclassica, c. organizzativa, uno dei quattro fattori di produzione ... Leggi Tutto

di prossimità

Neologismi (2020)

di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati [...] dati di varia natura a distanza ravvicinata, senza bisogno di contatto fisico collabora con la polizia per l'organizzazione della cosiddetta "Polizia di prossimità": siti ' per tracciare i contatti dei positivi asintomatici, isolando possibili nuovi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
database
database database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro elaborazione. L’unità informativa elementare...
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali