• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [20]
Storia [10]
Matematica [8]
Religioni [8]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Geografia [7]
Lingua [7]

mob

Neologismi (2008)

mob s. m. inv. Riunione improvvisata, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale i partecipanti compiono [...] a New York il primo mob della storia in un grande magazzino, per questo è stata decisa l’organizzazione di un’iniziativa internazionale. (Stampa, 19 giugno 2004, p. 18, Cronache). Dall’ingl. mob (‘folla, moltitudine disordinata’). V. anche flash-mob ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] degli organi dei varî stati che partecipano a una riunione internazionale: al l. dei capi di stato (incontri fra sovrani della riuscita non è dei soli dirigenti ma dell’intera nostra organizzazione, a tutti i livelli. 5. In topografia, denominazione ... Leggi Tutto

ONU

Vocabolario on line

ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con [...] molteplici fini, tutti comunque attinenti alla pace e alla sicurezza internazionale e al progresso economico, sociale e culturale dei popoli della terra. ... Leggi Tutto

eurocity

Vocabolario on line

eurocity 〈eurosìti〉 agg. e s. m. [propr. voce ingl. 〈i̯uërësìti〉, comp. di Euro(pe) «Europa» e city «città» (formato su intercity)]. – Nell’organizzazione e nella tecnica ferroviaria, treno intercity [...] in servizio sulla rete internazionale europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

debellazióne

Vocabolario on line

debellazione debellazióne s. f. [dal lat. mediev. debellatio -onis]. – L’atto, e più spesso l’effetto del debellare, annientamento, disfatta. In diritto internazionale (per lo più nella forma lat. debellatio), [...] annientamento dell’organizzazione di uno stato, quale si produce per effetto dell’occupazione del suo territorio da parte di un altro stato in seguito a una guerra. ... Leggi Tutto

razionaliżżare

Vocabolario on line

razionalizzare razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] lavoro, migliorarne il rendimento con nuovi sistemi e metodi di organizzazione. 2. a. In matematica, r. una espressione, circolari, sferiche o cilindriche (è tale il sistema internazionale, SI); in fisica, costante di Planck razionalizzata ( ... Leggi Tutto

terrorismo

Vocabolario on line

terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso [...] del t.; t. di estrema sinistra o destra; collusione del t. con la criminalità comune; l’organizzazione, le centrali, le basi del t. nazionale o internazionale; disciplina giuridica del t., l’insieme delle norme emanate in Italia tra il 1977 e il 1984 ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] normativo a cui non si può assolutamente derogare: o. pubblico interno; o. pubblico internazionale. d. Per estens., il modo stesso con cui una società è organizzata, e l’insieme delle leggi che disciplinano i rapporti sociali, politici, economici: o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] , successioni, ecc.) e solo eccezionalmente attività di diritto internazionale. d. Nei servizî d’informazione militare, si chiama agente per conto di un governo straniero o di un’organizzazione politica, spionistica, ecc., è incaricato di fomentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

avviso rosso

Neologismi (2008)

avviso rosso loc. s.le m. Provvedimento emanato per segnalare l’estrema pericolosità di un ricercato. ◆ Per tutti e sei [i ricercati per la strage di Madrid] l’Interpol ha spiccato i cosiddetti «avvisi [...] rossi», ovvero provvedimenti che vengono immediatamente diramati nei 181 Paesi membri dell’organizzazione investigativa internazionale e che segnalano l’altissima pericolosità dei ricercati. (Gabriele Villa, Giornale, 3 aprile 2004, p. 5, Il fatto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione...
Organizzazione internazionale del lavoro
Organizzazione internazionale del lavoro Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali