monogononti
monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organogenitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ...
Leggi Tutto
castrazione
castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte [...] b. In psicanalisi, angoscia di c., complesso di c., il timore, da parte del bambino, della perdita dell’organogenitale (generalmente come punizione per attività, o anche solo impulsi, sessuali), che insorge in seguito alla scoperta della differenza ...
Leggi Tutto
topa
tòpa s. f. [lat. talpa]. – 1. pop. La femmina del topo. È com. soprattutto in usi fig., scherz. o affettivi (spec. negli alterati), e per indicare l’organogenitale femminile (cfr. sorca). 2. Nome [...] pop. tosc. (e anche emil.) della talpa; in partic., t. cieca, la specie talpa cieca (lat. scient. Talpa caeca). ◆ Dim. topina, topolina; accr. topóna, topolóna; pegg. topàccia ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] Grecia (Mamiani). Locuz. ant. farsi un n., rannicchiarsi, accoccolarsi: Orlando ... pel duol si fece un n. (Pulci). b. L’organogenitale femminile esterno. 3. tosc. a. Lucerna a olio, di terracotta con tre becchi; fig., per somiglianza di forma, il ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] , con riorganizzazione dei tessuti e organi larvali, a spese dei quali si formano quelli dell’insetto perfetto o immagine. 3. Al plur., nella terminologia anatomica, altro nome delle piccole labbra dell’organogenitale femminile. ◆ Dim. ninfétta (v ...
Leggi Tutto
sorca
sórca s. f. [femm. di sorco, variante region. di sorcio], region. – 1. Topo di chiavica: trovai una lastra di sasso, ... la caricai a trappola, e la notte seguente ebbi la consolazione di sentirla [...] scoccare, ed udire l’ultimo addio d’una grossa s. che v’era sotto (D’Azeglio). 2. volg. Vulva, l’organogenitale femminile. ...
Leggi Tutto
fallicismo
s. m. [der. di fallico]. – Termine moderno coniato dagli studiosi di storia delle religioni e variamente adoperato in riferimento a riti, miti, raffigurazioni connessi con l’organogenitale [...] maschile come simbolo o oggetto di culto ...
Leggi Tutto
fallico
fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organogenitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] enorme fallo; sogni f., visioni, ossessioni falliche. In psicanalisi, fase f., terza fase di organizzazione libidica, caratterizzata dal primato degli organigenitali, e in partic. del pene: in essa prevalgono dapprima la scoperta ed esibizione degli ...
Leggi Tutto
cotale
agg., pron. e avv. [lat. eccu(m) talis], letter. – 1. agg. È forma meno com. di tale, e ormai antica: cominciò a parlare in cotal guisa; a volte in correlazione con quale, come: Quali colombe, [...] aggirava con fare sospetto. Come s. m., nella lingua letter. ant., con eufemismo scherz., il membro virile, e anche l’organogenitale femminile. 3. avv., ant. In tal modo: Vid’io lo Minotauro far cotale (Dante); anche unito come rafforzativo ad altri ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata [...] bernardèlla. 2. Denominazione scherz. dell’organogenitale femminile. ...
Leggi Tutto
Organo genitale maschile. Ha una particolare importanza in connessione con riti, miti, raffigurazioni ( fallicismo). Nelle religioni il f. allude all’aspetto maschile delle forze generatrici, sia sul piano ciclico e stagionale della natura sia...
Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del liṅga, l’organo genitale maschile, del quale racchiude...