macina
màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] di pietra (un tempo detto anche mola) che in tali macchine ha la funzione di stritolare e macinare ruotando: m. verticale, orizzontale; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano; pietra da macine. 2. ant. Macinatura, nell’espressione dazio o ...
Leggi Tutto
proceli
procèli s. m. pl. [lat. scient. Procoela, comp. di pro-2 e gr. κοῖλον «cavità»; cfr. procele]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata [...] da vertebre proceli e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra altre, le famiglie bufonidi, dendrobatidi e ...
Leggi Tutto
aspo
s. m. [dal germ. *haspa]. – 1. Nell’industria tessile, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa; nella filatura domestica, utensile non dissimile dall’arcolaio, dal quale si [...] distingue per avere l’asse di rotazione orizzontale. A. contagiri (o aspino), aspo collegato a un contagiri, che serve a raccogliere una predeterminata lunghezza di filato. 2. Sinonimo di aspa, nel suo primo sign. 3. Nell’industria cartaria, ...
Leggi Tutto
vogata
s. f. [der. di vogare]. – 1. Il complesso, la serie degli atti che un vogatore compie quando, portata la pala del remo verso prua, la immerge di taglio, la spinge verso poppa facendo forza sull’acqua, [...] la solleva e, tenendola orizzontale (v. spalare), la riporta verso prua; con riferimento ai varî tipi di voga: v. di coppia, di punta, ecc. 2. L’azione di vogare per un certo tempo e un certo spazio: ho fatto una bella v. di tre miglia; c’è voluta ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] di consentire al comandante un sollecito smistamento delle merci nei porti di arrivo. c. In botanica, proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, pezzi del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale ...
Leggi Tutto
cucitrice
s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] in moto alterno verticale e uno inferiore, avvolto su un piccolo rocchetto alloggiato in una navetta o spoletta, in moto alterno orizzontale. In legatoria, c. (per fogli), macchina per la cucitura, a filo di refe o a punti metallici, dei quaderni che ...
Leggi Tutto
orientatore
orientatóre s. m. [der. di orientare]. – 1. In topografia, o. magnetico, organo secondario del tacheometro, costituito essenzialmente da una piccola bussola semplificata, che serve per disporre [...] nel piano del meridiano magnetico l’asse visuale del cannocchiale quando l’indice principale dello strumento sul cerchio orizzontale è disposto sullo zero della graduazione. 2. Nella tecnica, dispositivo che, applicato a macchine ad alimentazione ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] della birifrazione. c. In elettronica: a. dei tempi, negli oscillografi a raggi catodici, l’asse, generalm. orizzontale, che il puntino luminoso descrive sullo schermo del tubo oscillografico movendosi di moto rettilineo uniforme, cosicché la sua ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] il calpestìo Di volanti corsier (Parini). 3. s. m. a. Nell’attrezzatura navale, la parte superiore in cui si può dividere orizzontalmente la vela quadra più alta (che allora si dice doppia): i volanti servono a facilitare la manovra. b. Nella scherma ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] : sui due lati minori del campo si trovano le porte formate da due pali riuniti all’estremità superiore da una sbarra orizzontale; ogni partita dura un’ora, divisa in tre tempi di 20 minuti ciascuno. b. Nel baseball, palla battuta che vola alta ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...