• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [41]
Chimica [28]
Industria [23]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [9]
Geografia [7]
Biologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] P. pacifica, estendentesi attorno al Pacifico, contraddistinta da rocce della serie alcali-calcica, cioè ricche di ossidi di calcio associato a ossidi di metalli alcalini (plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici). 5. In senso fig., nell’uso letter ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] di lavoro come fabbriche, officine) per la pulizia delle mani. b. Negli accumulatori elettrici, impasto a base di ossidi di piombo (minio, litargirio, perossido, ecc.) che si dispone sulla superficie delle placche a costituire il materiale attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

minerogèneṡi

Vocabolario on line

minerogenesi minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] di ferro), per precipitazione o fissazione a opera di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti ... Leggi Tutto

ossamina

Vocabolario on line

ossamina (o ossammina) s. f. [comp. di oss(alico) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico), detti anche ossidi di amine; [...] le ossamine contenenti radicali alifatici a catena lunga sono dotate di notevole potere tensioattivo e usate, per es., nella preparazione di detergenti e di shampoo ... Leggi Tutto

quaṡimetàllico

Vocabolario on line

quasimetallico quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] la cui conduttività è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi ... Leggi Tutto

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] riunite, in base alla composizione chimica e mineralogica, le rocce eruttive: comprende quelle ricche soprattutto di ossidi di potassio; questa serie caratterizza il magmatismo interno delle zolle litosferiche sia continentali sia oceaniche ed è ... Leggi Tutto

cappellàccio

Vocabolario on line

cappellaccio cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] .). 2. a. Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta di minerali di alterazione (ossidi e idrossidi, carbonati, solfati varî), detta anche cappello dei filoni e, nel caso di giacimenti di minerali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bruciatura

Vocabolario on line

bruciatura s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] a una temperatura di ricottura troppo alta a cui sono sottoposti i getti di acciaio, per cui si formano pellicole di ossidi lungo i bordi dei grani, con parziale fusione di questi e comparsa di cricche; l’acciaio bruciato si sfalda e sbriciola ... Leggi Tutto

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] ferro e si usa per preparare vernici ricoprenti per legno e ferro; m. di alluminio, pigmento ottenuto da bauxiti ricche in ossidi di ferro. 2. Altra denominazione del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo, molto usato per ornare gli ... Leggi Tutto

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce eruttive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
OSSIDI
OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi...
ferrobatterio
Batterio che trasforma in ossidi insolubili i composti solubili del ferro e del manganese contenuti nelle acque. I f. appartengono ai Proteobatteri; sono comuni nelle acque, e poiché si trovano nei depositi ocracei attuali si ritiene che abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali