• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [86]
Chirurgia [13]
Industria [11]
Lingua [7]
Fisica [7]
Anatomia [6]
Zoologia [6]
Storia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] mie fatiche; era ormai giunto al t. dei suoi giorni; lo cammin corto Di quella vita ch’al t. vola (Dante); in ostetricia, parto a termine, quello che si verifica allo scadere della normale durata della gestazione (cioè tra i 275 e i 285 giorni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

laminària

Vocabolario on line

laminaria laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: preparato farmaceutico ricavato dai cauloidi di un’alga di questo genere (Laminaria cloustonii), usato in passato in ostetricia e ginecologia per dilatare il collo dell’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paragonfòṡi

Vocabolario on line

paragonfosi paragonfòṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. γόμϕωσις «compagine»]. – In ostetricia, arresto della testa del feto nel canale del parto. ... Leggi Tutto

topologìa

Vocabolario on line

topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] tali forme prende il nome di codice topologico). 2. In medicina: a. Sinon. poco usato di anatomia topografica. b. In ostetricia, l’esame dei rapporti tra parte fetale presentata e canale pelvico. 3. In linguistica, lo studio della collocazione delle ... Leggi Tutto

eviscerazióne

Vocabolario on line

eviscerazione eviscerazióne s. f. [dal lat. tardo evisceratio -onis; v. eviscerare]. – 1. In ostetricia, operazione praticata in passato sul feto morto, all’interno del canale del parto, per facilitarne [...] l’estrazione: consiste nell’incisione del tronco fetale e nella conseguente asportazione di organi voluminosi (fegato, ecc.). 2. a. La fuoriuscita di organi addominali attraverso l’apertura o la mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

polidràmnio

Vocabolario on line

polidramnio polidràmnio s. m. [comp. di poli- e idramnio]. – In ostetricia, l’aumento del liquido amniotico fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca considerata (detto meno esattamente [...] idramnio), che provoca nella gestante un’eccessiva distensione delle pareti uterine, dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente ... Leggi Tutto

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] ordinato a un fine: i due compagni dovettero far la stessa e., se vollero entrare (Manzoni). In ostetricia, e. del feto, l’insieme dei movimenti compiuti dal corpo fetale nel corso del parto, culminante con la espulsione ed estrazione di esso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] p. ginecologica (per cateterismo, cistoscopia, colposcopia); p. sul fianco (per interventi sul rene e sul surrene), ecc. In ostetricia, l’orientamento della parte presentata dal feto, cioè il rapporto che essa assume con il bacino materno: così, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

travàglio¹

Vocabolario on line

travaglio1 travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude [...] da indigestione o da altra causa, e manifestantesi con vomito, nausea, malessere generale; e travaglio di parto, in ostetricia, l’insieme dei fenomeni locali e generali che hanno inizio con le manifestazioni dolorose che precedono il parto e si ... Leggi Tutto

amniorèssi

Vocabolario on line

amnioressi amniorèssi (o amniorrèssi) s. f. [comp. di amnio e -ressi]. – In ostetricia, la rottura della membrana dell’amnio, che può avvenire spontaneamente, per cause patologiche (processi flogistici), [...] o può essere provocata artificialmente, in casi ben determinati che la rendono necessaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
ostetricia
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti...
postmaturità
postmaturità In ostetricia, riferito a un nato da gravidanza protratta oltre il 295° giorno dall’inizio dell’ultima mestruazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali