asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] curvatura, la retta su cui giacciono i centri di curvatura dei diottri che lo costituiscono; in partic., in un diottro: a. ottico principale, la retta passante per il centro di curvatura e per il vertice della calotta sferica che separa i due mezzi ...
Leggi Tutto
bistabile
bistàbile agg. [comp. di bi- e stabile]. – In elettronica, qualifica di un tipo di multivibratore, così chiamato in quanto è caratterizzato da due stati stabili di funzionamento. In ottica, [...] di mezzi o dispositivi che presentano o sfruttano il fenomeno della bistabilità ottica. ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] musicali che compongono un CD; più in generale, in informatica, ognuna delle partizioni in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk, i CD-ROM o i dischi rigidi. b. In edilizia, piccola scanalatura praticata in una parte muraria ...
Leggi Tutto
acustoottica
acustoòttica s. f. [comp. di acust (ic) o e ottica]. – Parte della fisica che studia l’interazione in un mezzo materiale tra onde acustiche e onde luminose, e precisamente la diffrazione [...] ottica prodotta dalla perturbazione acustica del mezzo (interazione acustoottica, fenomeni acustoottici); anche, per la parte applicativa, il settore dell’elettronica che si occupa dei dispositivi acustoottici. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] luce, o radiazioni di altra natura, assorbendole e diffondendole solo in minima parte. Nel caso di radiazioni luminose, s. ottico, il più semplice sistema catottrico, costituito da una sola superficie riflettente, piana (s. piano) o curva (s. sferico ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] in movimento, come, in partic., il p. cinematografico (o macchina da proiezione), che consiste essenzialmente in un sistema ottico di proiezione (costituito da una lampada posta nel fuoco di uno specchio paraboloidico, di un condensatore e di un ...
Leggi Tutto
omodina
s. f. [comp. di omo- e (etero)dina]. – In ottica, tecnica di rivelazione di segnali ottici che siano stati modulati, oppure siano genericamente variabili, consistente nel fare interferire i segnali [...] stessi in un rivelatore quadratico in modo da ottenere all’uscita il solo segnale di modulazione. È detta anche o. ottica in quanto deriva da una omonima tecnica di rivelazione di segnali radio modulati, consistente nel fare interferire i segnali da ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] riflessa dalla superficie lucida di un metallo (per es., argento) nel quale le onde rifratte vengono interamente assorbite. Nell’ottica geometrica si parla di raggi, anziché di onde, e la riflessione è definita come quel fenomeno che si verifica ...
Leggi Tutto
neuromielite
s. f. [comp. di neuro- e mielite]. – In medicina, n. ottica, mielite associata a neurite ottica, che provoca paralisi degli arti inferiori e progressiva diminuzione della vista. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] , fiore n., quello con stami e pistilli abortivi o rudimentali, e perciò sterile, che può essere comunque utile come richiamo ottico per gli animali impollinatori (per es., i fiori ligulati dei girasoli e delle dalie). d. In chimica, di sostanza che ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...