• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [10]
Vita quotidiana [9]
Moda [8]
Alta moda [8]
Militaria [8]
Medicina [7]
Arredamento e design [6]

colonnèllo²

Vocabolario on line

colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale [...] delle capriate, più comunem. noto col nome di monaco. 3. Al plur., bacchette di ottone, disposte nella forma per la fabbricazione della carta a mano, a sostegno dei fili più sottili, o vergelle. 4. ant. Colonna di soldati formata di più compagnie; ... Leggi Tutto

interlìnea

Vocabolario on line

interlinea interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] si ottiene premendo un tasto, detto comando di interlinea). b. In tipografia, lamina metallica (di piombo o di ottone), di spessore vario misurato in punti tipografici, che nella composizione si pone tra riga e riga per spazieggiarle opportunamente ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] ’aria è immessa direttamente nei tubi senza l’ausilio delle valvole. Funzione analoga alle valvole hanno, negli strumenti a fiato d’ottone, i pistoni. 4. In anatomia, nome dato a formazioni membranose o a restringimenti, per lo più anulari, che, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

maniglierìa

Vocabolario on line

maniglieria maniglierìa s. f. [der. di maniglia]. – Quantità, assortimento di maniglie (soprattutto di quelle da applicare a porte, infissi, cassetti di mobili): m. in ottone; m. in stile; anche come [...] genere di vendita e di commercio: produzione di m.; vasta scelta di maniglieria ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] elettrici, rivestimenti protettivi, monete, matrici per stampa, oggetti d’uso e artistici) e in leghe (spec. bronzo e ottone), il rame si estrae per la maggior parte dai minerali solforati, che il processo di flottazione selettiva permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

astrolàbio

Vocabolario on line

astrolabio astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] orizzonte, gradualmente sostituiti dal teodolite e dal sestante: a. piano, il tipo più comune, costituito da un disco di rame o di ottone con orlo graduato, su cui ruota un’alidada (o diottra) munita di traguardi per fissare l’astro; a. a prisma (o a ... Leggi Tutto

winchester

Vocabolario on line

winchester 〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense [...] , sono il w. 1866 e il w. 1873, caratterizzati il primo dalla percussione anulare del bossolo e dal castello in ottone, il secondo dal castello in ferro e, soprattutto, dalla percussione centrale della cartuccia (che permise, nel 1878, di utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

boccalino

Vocabolario on line

boccalino s. m. [der. di bocca; cfr. boccaglio]. – Nel linguaggio di marina, il tubo di ottone o di rame, a forma troncoconica, con cui terminano le manichette di tela usate negli impianti antincendio [...] e di lavaggio ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] il termine di capitoli, dividere le colonne di una pagina, inquadrare pagine o illustrazioni; anche, la lama di lega tipografica o di ottone con cui il filetto si ottiene. e. F. dei fagiolini, lo stesso che filo (dei fagiolini). f. Nel linguaggio pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

calcopirite

Vocabolario on line

calcopirite s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia [...] si rinviene, in piccoli giacimenti, in Liguria, in Toscana, nel Bellunese e nelle Alpi occidentali. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale cristallizza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ottone
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...
Ottone
Comune della prov. di Piacenza (98,4 km2 con 613 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali