stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] originario, allo s. primitivo; lo s. del cielo (sereno, nuvoloso), delmare (calmo, mosso, agitato, ecc.); Intatta luna notizia segreta la cui divulgazione può compromettere la sicurezza di un paese (fig.: a me puoi dirlo, non sarà mica un segreto ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] una stirpe (italiani brava g.; una g. fiera, nobile; è un paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). brava gente
gente d’armi
gente del posto
gente di bordo
gente di fuori
gente di malaffare
gente di mare
gente di mondo
gente di ...
Leggi Tutto
s.m.
– Abbreviazione (anche s/m) dell’espressione sul mare (cfr. s.l.m.): paese situato a 300 metri s.m., a trecento metri di altezza sopra il livello delmare. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] una collaboratrice domestica, o sim.); e fig., per mandare a quel paese una persona noiosa o che racconti frottole: ma va’ a l., del depositarsi delle alluvioni, si è innalzato al di sopra del piano di campagna. Nel linguaggio poet., l’alveo delmare ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] ha un’eccezionale r. di risorse, di minerali, di prodotti agricoli; la r. di idrocarburi dei paesi arabi (e con valore più concr.: la r. della terra, del sottosuolo, delmare); con sign. più generico di abbondanza: la r. d’acque d’un fiume, d’un lago ...
Leggi Tutto
calma
s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato delmare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] campagna. b. Pace, tranquillità in genere: lavoro febbrile, senza un momento di c.; periodo di distensione nella vita politica di un paese, su un fronte di guerra e sim.: ai momenti di tensione era subentrata la c.; nelle linee nemiche regnava una c ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] o meno parallelamente ad essa; naviglio c., quello destinato alla navigazione lungo le rive delmare; traffico c., quello esercitato localmente fra i piccoli porti di un paese; navigazione c., pesca c., che ha luogo o si esercita in prossimità della ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] descritto come bello e coraggioso, futuro re di un paese ricco e felice, che in numerose fiabe risveglia l sette colori dell’iride: a. chiaro, scuro, intenso, ecc.; l’a. del cielo, delmare; nell’a. dello sfondo; un grigio che tende all’a.; per estens ...
Leggi Tutto
mareamarèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] . lacustre, fenomeno di innalzamento e abbassamento periodico del livello delle acque di un lago, generalmente di vie della città; il paese fu coperto da una m. di lava; m. nera, nel linguaggio giornalistico (dal fr. marée noire), strato di petrolio ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] quantità massima di un determinato bene alimentare che un paese, sulla base di accordi fissati in sede internazionale o , e in partic. l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello medio delmare (se manca il segno, s’intende sopra il livello ...
Leggi Tutto
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...