forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la locuz. mare forza..., seguita da un numero, per indicare lo stato di agitazione delmare secondo una scala , le f. conservatrici, in quanto attive nella vita politica di un Paese; le f. più avanzate (cioè le avanguardie), di un partito o ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] che tanto ti levi Da’ concetti mortali (Dante). Di cosa inanimata, ergersi: non lontano dal mare si levano alcune colline; in mezzo al paese si leva un’antica torre. Del pane e sim., lievitare: Sia buono il pane ... sia ben levato (Pascoli). Di astri ...
Leggi Tutto
sbocco
sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] era un importante s. per i paesi germanici e balcanici; s. marittimo, scalo commerciale sul mare, porto. b. S. commerciale ( laurea che non ha sbocchi in una professione, nel mondo del lavoro, ecc.; una situazione senza sbocco, senza sbocchi, senza ...
Leggi Tutto
lungo2
lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] viale si stende un doppio filare di platani; il paese è composto di un gruppo di case disposte l. ecc.), nomi di strade che costeggiano il mare, un fiume, ecc. b. ant. di», senza includere necessariamente l’idea del movimento (per es., piano tangente ...
Leggi Tutto
infuriare
v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] la notte; le navi non potevano affrontare il mare per l’i. dei venti; la peste entrambe le parti; infuriava ancora nel paese la guerra civile. b. Riferito o dibattersi con violenza rabbiosa: Sotto i colpi del re che innanzi a tutti Oltre modo coll ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] fuori (di) mano, lontana dalle vie principali; la s. che unisce un paese all’altro, che porta o va o conduce a ..., che mette o che (Pindemonte), le vie delmare; la s. del Sole, la s. della Luna, le s. degli astri, il cammino del Sole, della Luna, ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] spiagge sorvegliate, si voglia vietare la balneazione a causa delmare mosso); b. di cortesia, la bandiera dello stato in qualche cosa; portare alta la b., fare onore al proprio paese, partito, corpo, ecc.; innalzare, portare alta la b. della libertà ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] turistici, tratto ristretto di mare, antistante a una banchina c’è solo qualche p. in galleria; in tutta la carrozza del treno non c’era un p. libero; non trovare posto; disponibili; non c’è posto in tutto il paese, non c’è nemmeno una camera d’ ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] : il paese è pochi chilometri s. Bolzano; s. l’equatore, s. il 32° parallelo. È di uso frequente per indicare che qualche cosa è o avviene più in basso di un certo limite (spesso determinando la distanza): a 30 metri s. la superficie delmare; le ...
Leggi Tutto
sconvolgere
sconvòlgere v. tr. [dall’ant. e letter. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. a. Mettere sottosopra, agitare fortemente provocando disordine e scompiglio: l’esplosione [...] ha sconvolto il terreno; l’uragano sconvolgeva il mare; anche in senso fig.: le guerre napoleoniche sconvolsero tutta l’Europa; una profonda crisi che rischia di s. l’economia delpaese; un incontro, un evento che ha sconvolto la sua esistenza. b. ...
Leggi Tutto
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...