• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [10]
Storia [8]
Arti visive [8]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [6]
Biologia [6]
Industria aeronautica [5]
Comunicazione [5]
Geologia [5]

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] delle modalità di esecuzione, il t. al volo, in corsa, rasoterra, a rete, di piede, di testa, ecc.; nella pallacanestro, t. libero, quello effettuato dal centro della lunetta da un giocatore che abbia subìto fallo, senza che gli avversarî possano ... Leggi Tutto

jolly

Vocabolario on line

jolly 〈ǧòli〉 s. m. [dall’ingl. jolly, agg., «allegro, giovanile», nella locuz. jolly joker «allegro buffone»; la voce ingl. è dall’ant. fr. jolif (mod. joli) «gioioso», poi «amabile, gentile», prob. [...] che può svolgere più funzioni: fare da j.; e in funzione appositiva, un giocatore j. (per es., nel calcio, nella pallacanestro, o in altri giochi di squadra); nel vestiario, un capo j., che può essere abbinato ad altri pezzi di abbigliamento anche ... Leggi Tutto

federazióne

Vocabolario on line

federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] nazionale o locale: F. italiana gioco calcio, F. italiana di atletica leggera (e così F. italiana tennis, pallacanestro, nuoto, pallavolo, ecc.); F. nazionale dei consorzî agrarî (o Federconsorzî), F. nazionale della stampa italiana, F. nazionale ... Leggi Tutto

pressing

Vocabolario on line

pressing 〈prèsiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) press «premere»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., azione incalzante e insistente con cui si contrasta l’avversario per ostacolarne l’azione [...] (per es., nel pugilato) e in partic., in alcuni giochi a squadre con la palla (per es., nella pallacanestro e nel calcio), per togliergli la palla e impedirgli l’impostazione di azioni di attacco. 2. Per estens., in senso più generico, forte e ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] forma di mela o di palla. Nel gergo sport. ha talvolta indicato la palla del tennis o il pallone di gioco della pallacanestro. b. A Firenze, taglio di carne (detto anche mela di culaccio), la parte più alta, centrale, della polpa di coscia del taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tabellóne

Vocabolario on line

tabellone tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] inserendo o modificando i valori di una o più caselle, le altre vengano aggiornate automaticamente. c. Nel gioco della pallacanestro, la tavola, perpendicolare al campo, e sorretta da una struttura metallica tubolare, alla quale è fissato il cesto. 2 ... Leggi Tutto

cestismo

Vocabolario on line

cestismo s. m. [der. di césto1], non com. – Attività sportiva della pallacanestro. ... Leggi Tutto

cestista

Vocabolario on line

cestista s. m. e f. [der. di césto1] (pl. m. -i). – Giocatore di pallacanestro. ... Leggi Tutto

césto¹

Vocabolario on line

cesto1 césto1 s. m. [variante di cesta]. – 1. Recipiente di vimini, in genere più piccolo della cesta, di forma rettangolare (come, per es., quello a due coperchi e con manico) o della stessa forma del [...] c. di primizie (Gozzano); prov., chi non si contenta dell’onesto, perde il manico ed il cesto. 2. Nel gioco della pallacanestro (detto in origine palla al cesto, traduz. dell’ingl. basketball), lo stesso che canestro; anche il punto (se ottenuto su ... Leggi Tutto

quintétto

Vocabolario on line

quintetto quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] iron. o scherz.: che bel q.!; un q. veramente buffo; un q. bene assortito. Nel gioco del calcio, in passato, q. attaccante o d’attacco, l’insieme dei cinque avanti di una squadra; nella pallacanestro, l’insieme dei cinque componenti di una squadra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
pallacanestro
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del gioco, sono ammesse sostituzioni con altri...
Belov, Alexandrovic Sergej
Giocatore e allenatore di pallacanestro sovietico (Nashevoko 1944 - Perm 2013). Atleta dotato di grande classe, eleganza di movimenti, fisicità e potenza, è stato il simbolo della squadra di pallacanestro del CSKA di Mosca e della nazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali