• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

mangiarumore

Neologismi (2008)

mangiarumore (mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] , 29 marzo 2002, p. 19, Cronache) • l’Amiu, scrive [Paolo] Momigliano, «ha rinnovato parte del proprio parco acquisendo mezzi con contenuto livello di inquinamento acustico»; dopo una serie di controlli fonometrici, inoltre, l’azienda ha avviato un ... Leggi Tutto

datarìa

Vocabolario on line

dataria datarìa (o daterìa) s. f. [der. di datario1]. – Ufficio della Curia romana (soppresso da Paolo VI nel 1967), addetto anticamente alla datazione dei documenti pontifici e, dal sec. 15° in poi, [...] anche alla concessione di dispense e grazie, all’imposizione e commutazione di oneri sui beni ecclesiastici, all’assegnazione di pensioni e al conferimento di benefici non concistoriali, riservati alla S. Sede. ... Leggi Tutto

mediasettizzato

Neologismi (2008)

mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] la legge Gasparri e i limiti che pone all’intreccio tra operatori tv e telefonici; c’è il disegno di legge di [Paolo] Gentiloni che di nuovo metterebbe in difficoltà un connubio tra i due colossi. E, infine, il più volte ricordato nodo del conflitto ... Leggi Tutto

inseverimento

Neologismi (2008)

inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] , p. 25, Scienza) • le scelte non sono più obbligate, com’è stato di fatto negli ultimi anni, raschiando il barile con controverse (e penose) iniziative di finanza creativa, miracolose solo nell’evitare inseverimenti fiscali. Si può decidere che cosa ... Leggi Tutto

instant-fiction

Neologismi (2008)

instant-fiction (instant fiction), loc. s.le f. inv. Rappresentazione televisiva o letteraria di avvenimenti della cronaca più recente. ◆ Dopo aver indicato in «Striscia la notizia» il suo programma [...] », facendo l’esempio della instant-fiction «Forse: Vivere» che da gennaio occuperà il pomeriggio di Canale 5, tutti i giorni dopo «Beautiful». (Paolo Calcagno, Corriere della sera, 8 ottobre 1998, p. 34, Spettacoli) • [tit.] Assedio della Natività ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] • Ha la suoneria della Cavalcata delle Walkirie il microcellulare di Annamaria. Lo ha personalizzato anche con una coccinella rosa la proprietaria del telefonino è quello: cavalcate e dintorni. (Paolo Berizzi, Repubblica, 1° febbraio 2001, p. 8) • ... Leggi Tutto

micropartitino

Neologismi (2008)

micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] Mastella che ha inserito cinque «ovuli» nel listone esausto dell’Unione. (Paolo Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, Genova, p. II) • Guastatori sono quei gruppi di pressione della sinistra allargata e del giornalismo militante […] quelli che, titolari ... Leggi Tutto

ippomontato

Neologismi (2008)

ippomontato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] 11 luglio 2004, p. 32, Milano) • Paolo Roversi, in un’altra lettera, ricorda: «Tre anni fa un questore aveva annunciato l’insediamento al Valentino di un commissariato “ippomontato”. Il sindaco aveva promesso di mettere a disposizione i locali per le ... Leggi Tutto

morattismo

Neologismi (2008)

morattismo s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] » imperante, un gioco di specchi, un rimando reciproco di insegnamenti o di castighi. (Mario Serenellini, Repubblica, 17 marzo 2004, Milano, p. X) • «È una spocchia culturalistica in linea con il morattismo» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto ... Leggi Tutto

camerière

Vocabolario on line

cameriere camerière (ant. camerièro) s. m. (f. -a) [der. di camera; cfr. lat. tardo camerarius]. – 1. Lavoratore che presso esercizî pubblici o in abitazioni private (in genere case ricche o signorili) [...] mansioni della cameriera al piano. 2. Titolo con cui, nella famiglia pontificia, erano designati (fino al motu proprio di Paolo VI, che abolì nel 1968 tutte queste cariche onorifiche) varî dignitarî laici o ecclesiastici: C. segreti (e C. segreti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali