ascotoracici
ascotoràcici s. m. pl. [lat. scient. Ascothoracica, comp. di asco- e del gr. ϑώραξ «corazza»]. – Ordine di crostacei cirripedi, generalm. parassiti di antozoi e di echinodermi. ...
Leggi Tutto
carie
càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] batterica: c. dentale, c. ossea. 2. In botanica: a. Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, dovuta all’azione di parassiti fungini (basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di carie. b. C. bianca (o marciume bianco), difetto del legno ...
Leggi Tutto
asebo
aṡèbo s. m. [da una voce giapp.]. – Arbusto sempreverde della famiglia ericacee (Pieris ovalifolia), diffuso sui monti del Giappone, dove è anche coltivato per ornamento; le foglie, velenose, si [...] usano particolarm. contro i parassiti esterni dell’uomo e degli animali. ...
Leggi Tutto
antielmintico
antielmìntico (o antelmìntico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di uccidere vermi parassiti intestinali, o che comunque ne [...] provoca l’espulsione; come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] del terreno, si ha una migliore utilizzazione dei concimi e soprattutto del letame, viene combattuta la diffusione dei parassiti che, nel ripetersi ininterrotto della medesima coltura, trovano le condizioni più adatte per la loro proliferazione, e ...
Leggi Tutto
cariofilleidi
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
radiodisturbo
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e disturbo]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnali spurî, di qualsiasi natura e origine, che perturbino la ricezione dei segnali di [...] ’effetto di disturbo, che può giungere sino ad annullare l’intelligibilità del segnale utile, dipende dall’intensità dei segnali parassiti in rapporto a quella del segnale utile, cioè dal cosiddetto rapporto segnale-rumore (v. anche rumore); a parità ...
Leggi Tutto
paleoacantocefali
paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci [...] e altri vertebrati acquatici, che vivono allo stato larvale negli artropodi ...
Leggi Tutto
ovicida
agg. e s. m. [comp. di ovi- e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza destinata a distruggere le uova dei parassiti, per lo più insetti; hanno azione ovicida, per es., le frazioni pesanti della distillazione [...] del catrame ...
Leggi Tutto
isofago
iṡòfago agg. [comp. di iso- e -fago] (pl. m. -gi). – In botanica, detto di funghi parassiti uredinali autoici, che compiono il loro ciclo riproduttivo su piante della stessa specie o, per lo [...] meno, su specie dello stesso genere ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...