aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] d’Aquino; l’a. di Meaux, lo storico fr. J.-B. Bossuet (1627-1704), che fu vescovo nella città di Meaux, a nord-est di Parigi. Nell’uso fam. (spesso iron. o scherz.): essere un’a., avere ingegno superiore al normale; più com. in forma di litote: non è ...
Leggi Tutto
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] veloce») il nuovo gioco per single che dopo aver conquistato gli Stati Uniti e l’Europa, soprattutto Londra e Parigi, è arrivato anche in Italia: a Roma è stato lanciato a novembre dello scorso anno e ha letteralmente spopolato diventando ...
Leggi Tutto
arcisicuro
agg. Profondamente convinto, sicurissimo; estremamente protetto. ◆ [Paul] Watson e Lisa [Di Stefano] si dicono arcisicuri che dietro gli indiani ci siano i giapponesi e i norvegesi, cioè i [...] ultimi venti o trent’anni siano superflui, e anzi le abbiano tolto qualcosa, e se dovessi intervenire in un convegno internazionale a Parigi o a Londra sulle voci più belle del mondo io farei una relazione per dire che la signora Mazzini non ha mai ...
Leggi Tutto
zetta-
zètta- (o zèpta-) [dal gr. ἑπτά, ἑπτα- «sette» (v. epta-), con z- anteposto a scopo distintivo; cfr. zetto-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: Z-), adottato nella Conferenza generale dei pesi [...] e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 1021 (la settima potenza di mille): per es., 1 zetta-metro (simbolo: Zm) equivale a 1021 metri. ...
Leggi Tutto
zetto-
zètto- (o zèpto-)[lo stesso etimo di zetta-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: z-) adottato nella Conferenza generale dei pesi e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di [...] un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 10−21 (la settima potenza di un millesimo): per es., 1 zetto-kilogrammo (simbolo: zkg) equivale a 10−21 kilogrammi ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la [...] fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi. Anche [Giorgio] Armani, che ha sempre armanizzato case già esistenti, ne sogna adesso una nuova tutta Tadao [Ando]. (Natalia Aspesi, Repubblica, 30 settembre 2001, p. 27, Cronaca) • La missione era ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] cui si accede alla stalla. Per bassa corte, v. bassacorte. c. C. dei miracoli (fr. cour des miracles), nella Parigi medievale, zona popolata di gente equivoca e di mendicanti, i quali durante il giorno si fingevano ciechi, storpî, ecc. disfacendosi ...
Leggi Tutto
smagatezza
s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe [...] una causa meno cruciale del pericolo totalitario, eppure sbancò. Però toccava al cuore la Francia profonda, quella che oggi parrebbe seguire con disinteressata smagatezza l’evoluzione politica nazionale. ...
Leggi Tutto
gonna
gónna (o gònna) s. f. [lat. tardo gŭnna, voce di origine celtica o, secondo altre opinioni, iranica]. – 1. In origine, nome di una cappa da uomo priva di maniche e con cappuccio, da portare sopra [...] la g. attorno alle ginocchia (Dacia Maraini); g.-pantalone (fr. jupe-culotte), gonna sportiva, fatta in modo tale da mascherare con pieghe la divisione in pantaloni, lanciata a Parigi nel primo decennio del ’900. ◆ Dim. gonnèlla (v. la voce). ...
Leggi Tutto
smodernizzare
v. tr. Rendere pienamente moderno, in piena sintonia con le tendenze più attuali. ◆ Un artista, attore e regista [Lauro Versari], che ultimamente si è occupato più di organizzare eventi [...] e che ora vuole smodernizzare la scena romana eguagliandola a Madrid, Berlino e Parigi. (Orni Petra, .com, 11 marzo 2006, p. 6, Spettacolo).
Derivato dal v. tr. modernizzare con l’aggiunta del prefisso s-. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...