capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] e appunto in questo sign. la parola è usata nel codice civile). Nel linguaggio com., anche somma di denaro (propriam. c un’azienda e a qualificarla; investire in c. umano, da parte di un’azienda, curare la formazione professionale e tecnica dei proprî ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] e al ritmo, soprattutto nella prosa d’arte antica; c. ritmica, parte finale di una proposizione o di un periodo dell’antica prosa d’arte del giudice di provvisoria eseguibilità della sentenza civile ancora soggetta ad appello; c. risolutiva ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] le norme che regolavano la vita sociale e politica, civile e militare, degli individui e delle comunità, e anche ridurre l’angoscia proveniente dal confronto con una realtà inaccettablle da parte del soggetto. c. In usi estens. e scherz., abitudine: ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] , americane, Nato. I "Putinversteher" sono attivi nel partito repubblicano Usa, guidati dall'ex presidente Trump che considera it, 3 marzo 2022, Politica) • Il professore di diritto civile Ugo Mattei, il deputato di Liberi e Uguali Stefano Fassina, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i [...] Salvatore Granillo, l’adepto di Moon sposato con rito civile a Napoli. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 27 settembre giornalista a difesa dei suoi libri-verità duramente attaccati dalla parte nella quale pure si riconosce idealmente. (Gennaro Malgieri, ...
Leggi Tutto
caposaldo
s. m. [comp. di capo e saldo1] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). – 1. In topografia, punto stabile di riferimento situato in luogo opportuno ove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta [...] fortificato facente parte di un centro di resistenza, situato in posizione atta a controllare direttamente una o più vie tattiche dell’attacco nemico. 3. fig. Base, fondamento, punto essenziale; per lo più al plur.: i c. del vivere civile; i c ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] Spagna, i cosiddetti volontarî italiani che durante la guerra civile spagnola combatterono a fianco delle truppe del generale Franco ’ordine della Legion d’onore, e anche ai militari che fanno parte della Legione straniera. 3. Malattia del l., o dei l ...
Leggi Tutto
empowerment
s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] urge «dar potere a chi non ce l’ha», perché gran parte dell’impotenza di fronte al disastro climatico nasce da un’assenza di piccoli gesti si può estendere l’influenza democratica della società civile. (Barbara Spinelli, Stampa, 4 febbraio 2007, p. ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] più tranquille sull’applicazione dei patti convenuti). b. estens. Persona rozza di modi, poco civile e poco educata (come venivano polemicamente considerate le persone di campagna da parte di chi viveva in città): sei un v., una v.; non fare il v ...
Leggi Tutto
cerimonia
cerimònia (ant. ceremònia, ant. o pop. cirimònia) s. f. [dal lat. caerimonia, caeremonia «venerazione, culto, pratica religiosa», voce di origine sconosciuta, forse etrusca; il sign. di «complimenti, [...] . b. estens. Solenne celebrazione pubblica, anche in forma meramente civile, di un avvenimento o di una ricorrenza: c. militari, quando sono esagerati e puramente esteriori: quante c.!; lasciamo da parte le c.; senza c., senza fare c., alla buona, ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...