• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Fisica [253]
Chimica [72]
Medicina [54]
Industria [54]
Matematica [44]
Biologia [39]
Lingua [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Fisica matematica [29]

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] protoni, neutroni, ecc.), per il quale in un sistema di fermioni (atomo, nucleo, ecc.) non possono coesistere due particelle caratterizzate da numeri quantici ordinatamente uguali. 4. In chirurgia, e. pilorica, intervento oggi non più in uso eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

streamer

Vocabolario on line

streamer 〈strìimë〉 s. ingl. [der. di (to) stream «scorrere, produrre una corrente»] (pl. streamers 〈strìimë∫〉) usato in ital. al masch. – In elettrologia, il nucleo della corrente di scarica in un gas: [...] s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni negativi. In fisica delle particelle, tubi a s., rivelatori di particelle basati sullo streamer di una scarica elettrica innescata da una particella veloce. ... Leggi Tutto

sleptóne

Vocabolario on line

sleptone sleptóne s. m. [comp. di s(upersimmetrico) e leptone]. – In fisica delle particelle, famiglia di particelle che comprende tutti i partner supersimmetrici dei leptoni, come per es. il selettrone. ... Leggi Tutto

leptóne

Vocabolario on line

leptone leptóne s. m. [der. di lepto-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella fisica delle particelle, termine con il quale sono state designate le particelle ritenute le più leggere, e che indica più [...] propriam. quei fermioni (elettroni, muoni, leptoni τ e i loro relativi neutrini) che non sono soggetti all’interazione forte ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] un campo gravitazionale, elettrico, magnetico. Nella fisica delle particelle elementari, il termine è usato spesso come sinon. di interazione, nel senso di un’azione reciproca tra due particelle, mediata (trasmessa) dai quanti dell’interazione: f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

odoscòpio

Vocabolario on line

odoscopio odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle o indirettamente [...] (su schermo, carta, ecc.), mediante l’elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., ... Leggi Tutto

stringa²

Vocabolario on line

stringa2 stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] s., la stringa che si ottiene scrivendo di seguito le due stringhe date. 3. In fisica, generalizzazione del concetto di particella, secondo la quale quest’ultima viene vista come una struttura lineare alle cui estremità sono un quark e un antiquark ... Leggi Tutto

turbolènza

Vocabolario on line

turbolenza turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] una certa velocità critica: il campo della velocità varia in ogni punto da istante a istante in modo che le traiettorie delle particelle di fluido non sono determinabili a priori. 3. In meteorologia, nubi di t., le nubi, di tipo cumuliforme, che si ... Leggi Tutto

accumulazióne

Vocabolario on line

accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] e una compressione dei salarî, con relativo aumento dei profitti. 3. In fisica, operazione per cui le particelle di un fascio accelerato sono mantenute su una medesima traiettoria media circolare, percorsa a velocità sensibilmente costante, potendo ... Leggi Tutto

coeṡióne

Vocabolario on line

coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] di atomi o molecole contigui (affini a tali forze sono le forze di adesione). In senso generico, stretta unione fra le particelle di un solido, di un liquido, di un gas, di un materiale a costituzione granulare, ecc. Con riferimento a terreni, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
alfa, particèlle
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica...
espletive, particelle
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che arriva lui» e similari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali