mara
marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o [...] , e il m. minore (lat. scient. Dolichotis salinicola), che vivono gregarî nelle regioni aride e sassose dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; hanno l’aspetto di una lepre, ma con orecchie più corte e con arti più ...
Leggi Tutto
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo [...] speranza di avere una vita migliore”. Alcuni marchi hanno tentato di combattere l’impatto dell’industria della moda sull’ambiente, come Patagonia, che si è trasformata in una società benefit nel 2022 e ha donato i profitti dei suoi 1,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
armadillo
s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) [...] , assai rapidi nella corsa e nello scavare, hanno abitudini prevalentemente notturne e vivono in America, dal Messico alla Patagonia. 2. Genere di crostacei isopodi terrestri (lat. scient. Armadillo), dal corpo convesso che può avvoltolarsi a palla ...
Leggi Tutto
patagonepatagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella [...] regione chiamata Patagònia, e così denominata (sec. 16°) dagli Spagnoli della spedizione di Magellano, a causa, sembra, della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi fasciati in quadrati di pelle di guanaco (spagn. pata «zampa»). ...
Leggi Tutto
patagonicopatagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica. ...
Leggi Tutto
rinocriptidi
rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un [...] lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occid. e della Patagonia settentr., prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce il passaggio della polvere; ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] che vive soltanto sull’altopiano dell’Abissinia ed è contraddistinta da vivaci colori. d. Lepre delle Pampas o della Patagonia, altro nome del marà maggiore, roditore della famiglia cavidi. e. Lepre fischiante o fischiatrice, nome delle varie specie ...
Leggi Tutto
toldo
tòldo s. m. [dallo spagn. toldo, affine alla voce prec.]. – Tipica tenda di pelli di guanaco o di cavallo degli Indiani della Patagonia, sostenuta da tre o più file di puntelli di altezza degradante [...] verso il retro, chiusa su tre lati, e con il lato anteriore aperto (salvo che in caso di maltempo); l’interno è diviso da pareti di pelli per poter ospitare più gruppi famigliari ...
Leggi Tutto
otaria
otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias [...] jubatus), l’o. della California (Zalophus californianus), e, in partic., l’o. dalla criniera o leone marino della Patagonia, unico rappresentante del genere Otaria (Otaria flavescens), diffusa lungo le coste merid. dell’America del Sud e in quelle ...
Leggi Tutto
giaguaro
(ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] e dimensioni che variano da 1,5 m a 1,8 m (esclusa la coda), testa grande, pelliccia cosparsa di macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchiette nel campo interno; abita i boschi fitti e ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre...
Missionario ed esploratore (n. Sarzana 1624 - m. nella Patagonia argentina 1674). Fu allievo a Roma di padre A. Kircher. A partire dal 1655 viaggiò nell'America Merid., esplorando vaste regioni del Cile e spingendosi fino alla Patagonia e allo...